ANAC: schemi di linee guida sul sistema di qualificazione degli operatori economici e sul sistema di qualificazione del contraente generale

04 Aprile 2017

Il 3 aprile 2017, l'ANAC ha avviato le consultazioni (il termine per l'invio dei contributi è il 3 maggio 2017) su due schemi di linee guida relativi al sistema di qualificazione degli operatori economici e sul sistema di qualificazione del contraente generale.

Il 3 aprile 2017, l'ANAC ha avviato le consultazioni (con invio dei contributi entro il 3 maggio 2017) sugli schemi di linee guida relativi al sistema di qualificazione degli operatori economici e del contraente generale. Il primo dei predetti schemi è adottato in base all'art. 83, comma 2, del Codice, ai sensi del quale le linee guida dell'ANAC devono disciplinare, anche al fine di favorire l'accesso da parte delle microimprese e delle piccole e medie imprese, il sistema di qualificazione, i casi e le modalità di avvalimento, i requisiti e le capacità che devono essere posseduti dal concorrente, anche in riferimento ai consorzi di cui all'articolo 45, lettere b) e c) e la documentazione richiesta ai fini della dimostrazione del loro possesso di cui all'allegato XVII. L'art. 84, commi 2 e 8, del Codice prevede inoltre che le predette linee guida individuino livelli standard di qualità dei controlli che le società organismi di attestazione (SOA) devono effettuare nei confronti delle imprese ai fini del rilascio delle attestazioni di qualificazione e i casi e le modalità di sospensione o di annullamento delle attestazioni. Il secondo schema si basa invece sull'art. 197 del Codice, ai sensi del quale l'attestazione del possesso dei requisiti del contraente generale avviene con le modalità di cui all'art. 84 disponendo che le classifiche di qualificazione sono determinate dall'ANAC.

Sulla base delle suddette disposizioni, l'Autorità ha pertanto predisposto due documenti di consultazione recanti:

(i) lo schema delle linee guida sul «Sistema unico di qualificazione degli esecutori di lavori pubblici di importo pari o superiore a 150.000 euro». Tali linee guida - precisa l'Autorità - mirano alla semplificazione e razionalizzazione della procedura di attestazione, anche attraverso la previsione di sistemi informatizzati di raccolta e archiviazione dei dati e della documentazione, per individuare requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa che assicurino l'effettiva affidabilità professionale del contraente e garantire che il rilascio delle attestazioni avvenga nel possesso dei requisiti di ordine generale e speciale.

(ii) lo schema delle linee guida sul «Sistema unico di qualificazione del contraente generale» con cui l'ANAC vuole fornire alle SOA indicazioni operative per l'attestazione del possesso dei requisiti di contraente generale.

L'ANAC ha inoltre precisato che al fine di garantire uniformità tra i due sistemi di attestazione, ferme le peculiarità della figura del contraente generale, i suddetti schemi prevedono una procedura simile e che entrambi i documenti di consultazione tengono conto dello schema di decreto correttivo al Codice. Gli operatori interessati sono invitati a esprimere il loro avviso e a formulare proposte operative entro il 3 maggio 2017 alle ore 18.00, utilizzando gli appositi moduli presenti sul sito dell'ANAC.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.