Proposte di Linee Guida ANAC sull’offerta economicamente più vantaggiosa
04 Luglio 2016
Pubblicate le proposte di Linee guida elaborate dall'Autorità Nazionale Anticorruzione in tema di offerta economicamente più vantaggiosa. Il documento, predisposto dall'Autorità ai sensi dell'art. 213, comma 2, d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50, si propone di fornire indicazioni operative sulle modalità di individuazione e di calcolo dell'offerta economicamente più vantaggiosa, che, nel novellato impianto normativo, assume un ruolo centrale ed un significato notevolmente diverso da quello tradizionalmente conosciuto dagli operatori economici. Con la locuzione “offerta economicamente più vantaggiosa”, infatti, il legislatore sovranazionale delle direttive nn. 2014/23/UE, 2014/24/UE, 2014/25/UE, prima, e quello nazionale della l. 28 gennaio 2016, n. 11 e del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, poi, non individuano più quel solo criterio (precedentemente disciplinato dall'art. 83, d.lgs. n. 163 del 2006) basato sulla duplice valutazione delle componenti economiche e qualitative dell'offerta ma un criterio più ampio, suscettibile di ricomprende ora al suo interno meccanismi di aggiudicazione ulteriori e profondamente diversi tra loro (tra cui quello del “minor prezzo”, quello dei c.d. “costi del ciclo di vita” ex art. 96 del Codice e quello previsto, in termini del tutto innovativi, dall'art. 95, comma 7 del Codice). Le proposte di Linee guida di cui trattasi si pongono, dunque, come fondamentale strumento di supporto agli operatori del settore e, dopo aver operato una sintetica ma efficace ricostruzione della normativa codicistica, stabiliscono (recuperando, in buona sostanza, la disciplina di dettaglio tracciata dall'oramai abrogato d.p.r. 5 ottobre 2010, n. 207) i diversi criteri di valutazione degli elementi quantitativi e qualitativi delle offerte, nonché le modalità di formazione della graduatoria finale di gara. Da segnalare, tuttavia, la natura provvisoria del documento in esame, che l'ANAC ha stabilito di sottoporre al parere del Consiglio di Stato e delle competenti commissioni parlamentari e che è, pertanto, suscettibile di subire ulteriori modifiche ed integrazioni prima della sua adozione definitiva.
|