Normativa di gara e contratti collettivi nazionali di lavoro

07 Ottobre 2016

La legge di gara può imporre, anche a pena di esclusione, l'applicazione di uno specifico contratto collettivo nazionale di settore, a condizione che tale clausola risponda ad una ferrea logica di correlazione tra requisiti da indicare e prestazioni da appaltare. In assenza di tale presupposto, infatti, si verificherebbe un grave ridimensionamento del principio del favor partecipationis e, più in generale, la violazione del principio di concorrenza.

Il Consiglio di Stato ha ritenuto coerente con l'oggetto dell'appalto (affidamento dei servizi di ispezione, disostruzione, lavaggio e pulizia idrodinamica della rete fognaria) la scelta dell'impresa aggiudicataria di applicare alle proprie maestranze il costo medio orario previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro del settore “acqua e gas” (in quanto lo stesso disciplina, tra l'altro, il rapporto di lavoro alle dipendenze delle aziende che gestiscono i servizi relativi al ciclo integrato dell'acqua, incluse le attività di depurazione e gestione delle reti fognarie). Ad avviso della ricorrente, la miglior offerta dell'aggiudicataria sarebbe conseguenza dell'applicazione del suddetto contratto collettivo nazionale in luogo di quello del settore delle imprese e società esercenti servizi di igiene ambientale, maggiormente coerente rispetto alle prestazioni oggetto di gara. Nel motivare la propria decisione il Collegio ha rilevato preliminarmente che rientra nella discrezionalità della pubblica amministrazione fissare i contenuti dei servizi da affidare mediante gara, quale aspetto caratteristico del merito amministrativo, ed all'interno di queste scelte è rimessa alla stazione appaltante la scelta dei requisiti da richiedere e tra questi non è certamente annoverabile l'applicazione di un determinato contratto collettivo nazionale di lavoro, qualora una o più tipologie di questi si possano adattare alle prestazioni da affidare all'aggiudicatario. Sotto questo profilo, infatti, l'indicazione dell'applicazione di uno specifico contratto collettivo nazionale di settore può eventualmente essere indicata nella legge di gara e ciò anche a pena di esclusione, ma tale clausola deve rispondere ad una “ferrea logica di correlazione” tra requisiti da indicare e prestazioni da appaltare, poiché in caso contrario il principio del favor partecipationis ne risulterebbe gravemente sminuito ed in conclusione la legge di gara sarebbe stata emanata in assoluta violazione del principio di concorrenza. Nel caso di specie, conclude il Consiglio di Stato, la scelta operata dalla stazione appaltante costituisce un normale precipitato della discrezionalità della pubblica amministrazione e non può essere tacciata di alcuna irragionevolezza, atteso che le prestazioni, oggetto della gara, si attagliano pacificamente al rapporto di lavoro disciplinato dal contratto collettivo nazionale del settore “acqua e gas”.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.