Imprese consorziate e qualificazioni possedute

Redazione Scientifica
07 Dicembre 2016

Il Consorzio stabile si qualifica sulla base delle qualificazioni possedute dalle singole imprese consorziate...

Il Consorzio stabile si qualifica sulla base delle qualificazioni possedute dalle singole imprese consorziate e la qualificazione è acquisita con riferimento ad una determinata categoria di opere generali o specialistiche per la classifica corrispondente alla somma di quelle possedute dalle imprese consorziate e quindi consegue la qualificazione a seguito di verifica dell'effettiva sussistenza in capo alle singole consorziate dei corrispondenti requisiti.

Laddove lo statuto del Consorzio non contempli una comune struttura d'impresa lo stesso non può essere considerato “stabile” con ogni intuibile conseguenza in ordine all'impossibilità di far eseguire parte delle prestazioni ad un'impresa consorziata sprovvista in proprio delle qualificazioni necessarie in relazione ai lavori da eseguire.

Quanto all'essenza dell'istituzione di una comune struttura d'impresa va ricordato che la decisione delle imprese di operare in modo congiunto non deve essere necessariamente formalizzata in un apposito atto, posto che quel che conta è la mera possibilità di individuare l'avvenuta creazione di un complesso strutturale ed organizzativo compatibile con il modello giuridico-formale di riferimento.

Se lo statuto di un Consorzio prevede come semplice possibilità la soluzione di operare come una comune struttura d'impresa per conto di tutti i consorziati tale previsione (così come l'espressione “potrà”) non esprime un'eventualità che pone l'organismo in contrasto con la sua dichiarata natura, bensì esplicita soltanto un'alternativa, del tutto legittima, rapportandosi detto assetto all'esecuzione di specifici lavori in affidamento o già affidati che solo nel caso in cui non ricorrano particolari esigenze di ordine imprenditoriale tecnico o finanziario saranno svolti direttamente dalle consorziate.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.