Professionalità specifica della commissione giudicatrice

Redazione Scientifica
10 Agosto 2016

ll requisito della “professionalità specifica” nel settore oggetto dell'appalto - richiesto dall'art. 84 comma 2 del d.lgs. n. 163 del 2006 - deve essere applicato tenendo conto delle (spesso ridotte) dimensioni delle amministrazioni appaltanti e dei loro organici, con la conseguente difficoltà di rinvenire dipendenti dell'amministrazione specificamente esperti in tutte i numerosi settori tecnici implicati dagli appalti pubblici. Pertanto...

Il requisito della “professionalità specifica” nel settore oggetto dell'appalto - richiesto dall'art. 84 comma 2 del d.lgs. n. 163 del 2006 - deve essere applicato tenendo conto delle (spesso ridotte) dimensioni delle amministrazioni appaltanti e dei loro organici, con la conseguente difficoltà di rinvenire dipendenti dell'amministrazione specificamente esperti in tutte i numerosi settori tecnici implicati dagli appalti pubblici. Pertanto, anche per scongiurare il troppo frequente ricorso a professionalità esterne, è la Commissione “nel suo complesso” a dover assicurare la “professionalità specifica” richiesta dall'oggetto di gara, anche in virtù dei diversi “apporti culturali” dei commissari, non essendo richiesto che ciascuno di loro possieda la richiesta professionalità interamente a autonomamente (cfr. Consiglio di Stato, Sez. V, 27 maggio 2014, n. 2728);

Costituisce sicuro indice di professionalità il fatto che il componente della commissione è responsabile del relativo settore nell'ambito dell'amministrazione su cui ricade l'oggetto dell'appalto;

Nel valutare il possesso della “professionalità specifica” si deve tenere conto - oltre che di quanto costituisce specifico oggetto dell'appalto, anche- della possibilità per i commissari, per il ruolo rivestito all'interno dell'ente, di tenere conto degli aspetti gestionali e organizzativi su cui l'appalto è destinato a incidere (cfr. TAR Milano, Sez. IV, 24 marzo 2016, n. 598).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.