Necessità del possesso dei requisiti di ammissione alla gara per tutta la durata della procedura di evidenza pubblica.: ratio

Redazione Scientifica
13 Gennaio 2017

Il possesso dei requisiti di ammissione si impone a partire dall'atto di presentazione della domanda di partecipazione alla gara e per tutta la durata della procedura di evidenza pubblica, in quanto, per esigenze di trasparenza...

Il possesso dei requisiti di ammissione si impone a partire dall'atto di presentazione della domanda di partecipazione alla gara e per tutta la durata della procedura di evidenza pubblica, in quanto, per esigenze di trasparenza e di certezza del diritto, che non collidono col principio del favor partecipationis, la verifica del possesso, da parte del soggetto concorrente, dei requisiti di partecipazione alla gara deve ritenersi immanente all'intero procedimento di evidenza pubblica. Tale previsione è a garanzia della permanenza della serietà e della volontà dell'impresa di presentare un'offerta credibile e, perciò, della sicurezza, per la Stazione Appaltante, dell'instaurazione di un rapporto con un soggetto, che, dalla candidatura in sede di gara fino alla stipula del contratto e poi ancora fino all'adempimento dell'obbligazione contrattuale, sia provvisto di tutti i requisiti di ordine generale e tecnico-economico-professionale necessari per contrattare con la Pubblica Amministrazione.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.