Conseguenze dell’omessa specificazione degli oneri di sicurezza aziendali in sede di soccorso istruttorio
06 Settembre 2016
In disparte i recenti orientamenti giurisprudenziali secondo cui il concorrente non deve essere escluso per aver omesso di indicare specificatamente gli oneri di sicurezza aziendali, laddove ciò non sia previsto dalla normativa di gara, resta indubbio che l'onere allegativo disposto mediante soccorso istruttorio deve essere puntualmente onorato dalla ditta che, da una parte, è preavvisata – sia pure dopo la presentazione dell'offerta – sull'importanza di tali costi e, dall'altra, fruisce di una interlocuzione che le consente una integrazione postuma dell'offerta; pertanto, qualsiasi lacuna sulla precisa entità degli oneri di sicurezza, in sede di riscontro al soccorso istruttorio, deve essere valutata con la massima severità, ai fini della conseguente misura espulsiva, a prescindere se si tratti di appalto stricto sensu o concessione di servizi (per la quale le esigenze in questione restano immutate). |