Specificità del contenuto del contratto di avvalimento

Redazione Scientifica
13 Giugno 2017

Ai fini dell'avvalimento, la messa a disposizione del requisito mancante non deve risolversi nel prestito di un valore puramente...

Ai fini dell'avvalimento, la messa a disposizione del requisito mancante non deve risolversi nel prestito di un valore puramente cartolare e astratto, ma è invece necessario che dal contratto di avvalimento risulti un impegno chiaro e concreto dell'impresa ausiliaria a prestare le proprie risorse ed il proprio apparato organizzativo in tutte le parti che giustificano l'attribuzione del requisito.

Un contratto di avvalimento incentrato sulla generica messa a disposizione dei requisiti di capacità e specificante unicamente gli automezzi e le attrezzature fornite all'ausiliaria, senza fare riferimento alla manodopera qualificata ai fini del possesso del requisito di capacità tecnica richiesto dalla lex specialis, costituisce sostanzialmente un contratto di prestito di attrezzature, che da sé solo non può soddisfare il requisito (nella fattispecie, si trattava del requisito previsto dall'allegato 13, art. 2, del D.M. n. 314 del 1992.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.