Linee guida in materia di Procedure per l’affidamento di contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria

16 Novembre 2016

L'ANAC ha adottato le Linee guida in materia di Procedure per l'affidamento di contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici.

In data 26 ottobre 2016 l'ANAC ha adottato le Linee guida in materia di Procedure per l'affidamento di contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici, ai sensi e per l'effetto di quanto dispone l'art. 36, comma 7, del nuovo Codice, che affida all'Autorità l'adozione delle modalità di supporto alle stazioni appaltanti per le attività relative ai contratti di importo inferiore alla soglia di rilevanza europea. Le Linee Guida prevedono che anche nelle procedure semplificate in discorso le stazioni appaltanti debbano comunque osservare i principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, pubblicità, rotazione. Le Linee Guida hanno ad oggetto tre distinti procedimenti:

1) l'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore a 40.000 Euro;

2) la procedura negoziata per l'affidamento di contratti di lavori di importo pari o superiore a 40.000 Euro e inferiore a 150.000 Euro, nonché per l'affidamento di contratti di servizi e forniture di importo superiore a 40.000 Euro e inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria di cui all'art. 35;

3) la procedura negoziata per l'affidamento di contratti di lavori di importo pari o superiore a Euro 150.000 e inferiore a 1.000.000 Euro.

Con riferimento alla prima ipotesi, le Linee guida individuano una procedura semplificata in cui gli operatori economici partecipanti devono comunque essere in possesso dei requisiti generali previsti dall'art. 80 del nuovo codice, nonché dei requisiti speciali che la stazione appaltante individua in relazione al tipo di affidamento. Le linee guida richiamano la necessità di un rigoroso onere motivazionale per la scelta del contraente, che diviene ancor più pregnante allorquando l'affidamento sia disposto in favore del contraente uscente. Merita di essere segnalata, inoltre, l'inapplicabilità alla procedura de qua del termine dilatorio di stand still per la stipula del contratto, come dispone l'art. 32, comma 10, lett. b), del nuovo codice.

Con riferimento alle ipotesi di cui al n. 2) e n. 3), le Linee guida descrivono un procedimento sostanzialmente comune, prevedendosi che la stazione appaltante debba effettuare un'accurata indagine di mercato al fine di conoscere l'assetto del mercato, i potenziali concorrenti, gli operatori interessati e le relative caratteristiche soggettive, le soluzioni tecniche disponibili, le condizioni economiche praticate e le clausole contrattuali generalmente accettate, anche al fine di verificarne la rispondenza alle reali esigenze della stazione appaltante. Tale fase non ingenera negli operatori alcun affidamento sul successivo invito alla procedura. Le Linee Guida stabiliscono inoltre che, al fine di garantire un effettivo confronto comparativo, le stazioni appaltanti devono invitare un numero di operatori economici pari almeno a 5 nell'ipotesi di cui al n. 2), ovvero in numero pari almeno a 10 nell'ipotesi di cui al n. 3). Sempre al fine di individuare gli operatori economici da invitare alla gara, le stazioni appaltanti possono avvalersi di elenchi da esse appositamente costituiti, in cui sono iscritti gli operatori individuati a seguito di un apposito avviso pubblico. Tali elenchi sono revisionati a scadenze predeterminate, dovendo la stazione appaltante escludere quegli operatori iscritti che abbiano commesso gravi negligenze o malafede nell'esecuzione delle prestazioni ad essi affidate.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.