Aggiudicazione derivante dallo scorrimento della graduatoria

Redazione Scientifica
16 Dicembre 2016

Una comunicazione con cui la Stazione appaltante determini lo scorrimento della graduatoria e decreti la nuova aggiudicazione ha un contenuto ascrivibile al provvedimento di aggiudicazione definitiva, ove...

Una comunicazione con cui la Stazione appaltante determini lo scorrimento della graduatoria e decreti la nuova aggiudicazione ha un contenuto ascrivibile al provvedimento di aggiudicazione definitiva, ove:

la stessa sia stata comunicata esplicitamente ai sensi dell'art. 79, comma 5, lett. a), d.lgs. n. 163 del 2006;

a.1) si richiamino, nel corpo della stessa, i commi 5-bis, 5-ter e 5-quater del medesimo art. 79.

in coerenza con il disposto di cui al comma 5-bis dell'art. 79 cit., sia allegato alla comunicazione il provvedimento di aggiudicazione e sia richiamata la possibilità di esercitare l'accesso immediato, di cui all'art. 79 comma 5-quater, «nel termine di 10 giorni dalla data di invio della presente comunicazione».

le proposizioni letterali utilizzate nel testo della determinazione in oggetto denotino in modo chiaro (e non equivoco) la volontà dell'Amministrazione di esprimere in modo definitivo l'aggiudicazione, condizionando l'efficacia del provvedimento alla positiva verifica dei requisiti autodichiarati e alla verifica di congruità, assumendo, dunque, il provvedimento le caratteristiche di un provvedimento di aggiudicazione definitiva sotto condizione sospensiva di efficacia, peraltro in coerenza con il disposto di cui all'art. 11, comma 8, d.lgs. n. 163 del 2006 che statuisce, infatti, che «L'aggiudicazione definitiva diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti».

La circostanza che la stazione appaltante abbia differito la verifica di congruità dell'offerta dopo l'aggiudicazione definitiva rappresenta una non patologica interversione procedimentale, giustificata dal fatto che il vincitore della procedura risultava aggiudicatario soltanto a seguito di scorrimento di graduatoria, ma senza che tale scorrimento abbia avuto l'effetto di produrre un regresso del procedimento alla fase dell'aggiudicazione provvisoria, atteso che tale ipotizzato regresso non trova alcuna base logica oltre che strettamente normativa.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.