Il PEF ed il suo rapporto con l’offerta economica. Valutazioni dell’amministrazione

Redazione Scientifica
17 Gennaio 2017

Nella finanza di progetto il PEF rappresenta il documento giustificativo della sostenibilità economico-finanziaria dell'offerta e, come tale, non si sostituisce all'offerta ma ne costituisce il documento...

Nella finanza di progetto il PEF rappresenta il documento giustificativo della sostenibilità economico-finanziaria dell'offerta e, come tale, non si sostituisce all'offerta ma ne costituisce il documento di supporto nella valutazione della sua congruità, e cioè dell'idoneità dei suoi contenuti ad assicurare al concessionario una fonte di utili in grado di consentire il rimborso dei prestito e la gestione proficua dell'attività oggetto di concessione: ne consegue che irregolarità marginali del PEF, prive di idoneità ad alterare in modo significativo l'attendibilità e la sostenibilità dello stesso PEF, non costituiscono presupposti idonei a giustificare il provvedimento espulsivo, ma devono poter essere modificati ed adeguati.

Nel PEF l'amministrazione verifica l'attendibilità della proposta e la sua concreta fattibilità sotto due concorrenti profili: da una parte sotto il profilo della concreta realizzazione dell'opera pubblica senza oneri finanziari per la pubblica amministrazione, dall'altra sotto il profilo della idoneità ad assicurare una fonte di utili in grado di consentire il rimborso del prestito e la gestione proficua dell'attività espletata; nel procedere a tali valutazioni, essa deve attenersi alle regole predeterminate dalla lex specialis, essendole precluso introdurre nuovi criteri a prosteriori.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.