Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale escludente

Redazione Scientifica
27 Giugno 2017

Vengono richiamati i principi sanciti dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea 5 aprile 2016...

Vengono richiamati i principi sanciti dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea 5 aprile 2016, C-689/2013 in tema di rapporto tra ricorso incidentale e ricorso principale di primo grado, secondo cui il numero di partecipanti alla procedura di aggiudicazione dell'appalto pubblico, così come il numero di partecipanti che hanno presentato ricorso, nonché la divergenza dei motivi dai medesimi dedotti, sono privi di rilevanza ai fini dell'applicazione del principio giurisprudenziale che risulta dalla sentenza Fastweb (sentenza 4 luglio 2013, C-100/2012), alla stregua del quale la proposizione del ricorso incidentale c.d. escludente non preclude la disamina del ricorso principale da parte del giudice. Tale principio non può porsi in contrasto con l'art. 100 c.p.c. secondo cui «per proporre una domanda o per contraddire alla stessa è necessario avervi interesse».

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.