Requisiti di partecipazione e relativi mezzi di prova

Redazione Scientifica
28 Giugno 2017

Come l'art. 83 d.lgs. n. 50 del 2016 disciplina i criteri di selezione astrattamente utilizzabili dalle stazioni appaltanti, cui è rimessa...

Come l'art. 83 d.lgs. n. 50 del 2016 disciplina i criteri di selezione astrattamente utilizzabili dalle stazioni appaltanti, cui è rimessa l'indicazione concreta del quantum di ciascun requisito richiesto ai fini della partecipazione alla procedura di affidamento, così l'art. 86 e l'Allegato XVII circoscrivono la tipologia astratta dei mezzi di prova dei quali le stazioni appaltanti possono avvalersi per la comprova del possesso dei requisiti di partecipazione.

La scelta in concreto del mezzo di prova resta però frutto di una scelta discrezionale, com'è confermato dall'art. 86, comma 5, d.lgs. n. 50 del 2016, in forza del quale le capacità tecniche degli operatori economici possono essere dimostrate “con uno o più mezzi di prova dell'Allegato XVII, parte II”, secondo una valutazione che necessariamente appartiene alla stazione appaltante e che la legge condiziona alla natura, entità, importanza delle prestazioni richieste all'appaltatore (così, appunto, l'art. 86, comma 5).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.