Civitavecchia: direttiva in tema di deposito delle istanze di liquidazione dei compensi e di emissione dei mandati

09 Ottobre 2017

Il Tribunale di Civitavecchia ha pubblicato una direttiva in tema di deposito delle istanze di liquidazione dei compensi e di emissione dei mandati per curatori, commissari giudiziali e commissari liquidatori.

Preso atto che, con le modifiche evolutive dei registri di cancelleria attuate a partire dallo scorso 19 giugno, il DGSIA ha introdotto modalità strutturate per la presentazione delle istanze relative alla liquidazione dei compensi e all'emissione dei mandati di pagamento, il cui rispetto risulta indispensabile alla corretta tenuta dei registri di cancelleria;

rilevato che la nuova modalità obbligatoria di presentazione riguarda:

  • tutte le istanze di liquidazione dei compensi (spettanti curatore, al commissario, al difensore, allo stimatore, ecc.);
  • tutte le istanze di emissione di mandato di pagamento.

osservato che, pertanto, i curatori, i commissari e i liquidatori, al fine di presentare telematicamente tali istanze attraverso il redattore, dovranno depositare l'atto nel rispetto delle regole tecniche del PCT secondo i nuovi parametri introdotti con le modifiche evolutive di maggio-giugno 2017, adottando lo specifico "tipo atto" previsto ed utilizzando a monte lo specifico atto codificato fornito dal redattore (non è, quindi, più consentito l'utilizzo del c.d. "atto non codificato");

rilevato che gli schemi (XSD) relativi agli atti tipici sono pubblicati sul portale dei servizi telematici a disposizione di tutte le software house;

rende noto

che a partire dal 15 novembre 2017 tutte le istanze di liquidazione dei compensi e di emissione dei mandati dovranno essere effettuate esclusivamente secondo le nuove modalità tecniche introdotte dalle modifiche evolutive di maggio-giugno 2017 e che le istanze non depositate in conformità dovranno necessariamente essere regolarizzate.

Manda

  • la cancelleria di portare a conoscenza la presente comunicazione a tutti i curatori a mezzo PEC;
  • il personale di Astalegale di provvedere alla diffusione massiba attraverso FALLCO e per la pubblicazione sul sito del Tribunale.

Civitavecchia, 9 ottobre 2017

L'Editore declina ogni forma di responsabilità in caso di eventuale difformità tra il contenuto pubblicato sui siti istituzionali e le prassi delle singole cancellerie.

Pertanto si invita a verificare sempre con la cancelleria dell'ufficio giudiziario di interesse eventuali aggiornamenti.

Vi invitiamo a segnalarci eventuali modifiche ai protocolli pubblicati scrivendo a redazioneilprocessotelematico@giuffre.it

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.