Decreto ministeriale - 23/12/2013 - n. 163 art. 20 - Disposizioni finaliDisposizioni finali Art. 20 1. Le disposizioni del presente regolamento si applicano ai ricorsi notificati a partire dal primo giorno del mese successivo al decorso del termine di novanta giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del primo decreto di cui all'articolo 3, comma 3, e depositati presso le Commissioni tributarie individuate con il medesimo decreto. 2. Con successivi decreti del Ministero dell'economia e delle finanze sono individuate le ulteriori Commissioni tributarie per le quali trovano gradualmente applicazione le disposizioni del presente regolamento. Il presente regolamento, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo osservare. InquadramentoLa scelta effettuata dal legislatore di far partire il Processo Tributario Telematico con il cosiddetto «doppio binario», finalizzata a consentire un approccio soft a tutte le parti processuali, nella considerazione della loro estremamente variegata composizione per quanto ad estrazione di competenze tecniche e culturali, trova piena corrispondenza nella disposizione del presente articolo di chiusura del Regolamento con la quale, oltre a fissare la data da cui i ricorsi potranno essere notificati e gestiti in via telematica, si stabilisce che esso troverà una applicazione graduale nelle singole Regioni, con l'adozione di successivi decreti ministeriali. Natura giuridica e ratio legisL'articolo in commento riguarda l'applicazione differita e progressiva del PTT sino al completamento del territorio nazionale, avvenuto in data 15 luglio 2017. La norma in questione effettua una particolare ipotesi di vacatio, individuando non soltanto un termine per l'entrata in vigore delle disposizioni, ma rinviando ad altri successivi provvedimenti per l'estensione dell'applicazione su un numero crescenti di CT, in maniera tale da progressivamente conseguire la copertura del territorio nazionale. La ratio dell'articolo in commento è correlata ad esigenze di economicità, sicurezza e funzionalità, in quanto l'applicazione progressiva ha consentito di effettuare in concreto alcune problematiche e contenere le risorse impiegate per lo sviluppo del progetto di informatizzazione del Processo Tributario Decorrenza della vigenza del Regolamento e sua applicazione gradualeSecondo quanto fissato dal primo comma, la gestione telematica degli atti processuali tributari è avvenuta a partire dal 1 dicembre 2015, primo giorno del mese successivo al novantesimo giorno dal 4 agosto 2015, data di pubblicazione del Decreto delle regole tecnico – operative, di cui all'art. 3, comma 3, nelle Regioni di Toscana ed Umbria, da quest'ultimo individuate come le prime due della graduale applicazione del Processo Tributario Telematico. Con il d.m. 30 giugno 2016, a firma del Direttore Generale delle Finanze, il Processo Tributario Telematico è stato esteso alle ulteriori sei Regioni di Abruzzo, Emilia Romagna, Liguria, Molise, Piemonte e Veneto, questa volta non con la formula di rinvio o a decorrenza differita, ma secondo la seguente scaletta: a) dal 15 ottobre 2016 per le regioni Abruzzo e Molise; b) dal 15 novembre 2016 per le regioni Piemonte e Liguria; c) dal 15 dicembre 2016 per le regioni Veneto ed Emilia Romagna Con il successivo d.m. 15 dicembre 2016, sempre a firma direttoriale, il Processo Tributario Telematico ha visto completarsi l'attivazione in tutte le rimanenti Regioni di Basilicata, Calabria, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Val D'Aosta, con la medesima formula a data fissa del precedente decreto, ossia: a) dal 15 febbraio 2017 per le Regioni Basilicata, Campania e Puglia; b) dal 15 aprile 2017 per le Regioni Friuli-Venezia Giulia, Lazio e Lombardia; c) dal 15 giugno 2017 per le Regioni Calabria, Sardegna e Sicilia; d) dal 15 luglio 2017 per le Regioni Marche e Val D'Aosta e le Province autonome di Trento e Bolzano. BibliografiaChindemi-Parente, Guida pratica al Processo Tributario Telematico, Milano, 2016; Melis-Salvini (a cura di) Il processo tributario telematico: l'introduzione delle nuove tecnologie informatiche e telematiche nel contenzioso tributario, Roma, 2013. |