Decreto ministeriale - 4/08/2015 - n. 88267 art. 15 - Informazioni sui serviziInformazioni sui servizi
1. Le informazioni relative alla fruibilita' dei servizi del S.I.Gi.T. sono pubblicate sul portale della Giustizia tributaria. InquadramentoL'unico comma dell'articolo 15 si ricongiunge, per quanto al contenuto, con le informazioni fornite dall'art. 3, ribadendo l'ubicazione delle informazioni utili alla fruizione del S.I.Gi.T. nell'area pubblica del portale omonimo, passando attraverso quello della giustizia tributaria. Natura giuridica e ratio legisL'articolo individua dove possano essere reperite le informazioni circa la fruizione dei servizi del SIGIT e fissa la pubblicazione sul portale della Giustizia Tributaria, operando un rinvio dinamico al contenuto del medesimo, ma senza svolere il collegamento ipertestuale all'indirizzo internet dove lo stesso portale è pubblicato. La ratio dell'articolo è quella di fornire chiarezza circa il luogo virtuale di pubblicazione delle informazioni, in maniera tale che esse vengano percepite come attendibili, trasparenti, certe e sicure dall'utente. Reperibilità delle informazioni relative alla fruibilità dei servizi del S.I. Gi.TL'utente che voglia avere informazioni sui servizi utili per poter depositare e consultare atti e documenti del processo tributario avvalendosi delle modalità telematiche, potrà seguire il percorso tracciato dall'articolo 3 del presente decreto, cui l'articolo in commento implicitamente rinvia non specificando quale sia l'indirizzo web da utilizzare per tale scopo. Il ricordato art. 3 specifica che le informazioni generali sui servizi disponibili del S.I.Gi.T. possono essere reperiti nell' «area pubblica» del portale accessibile all'indirizzo www.giustiziatributaria.gov.it; tali informazioni riguardano, in particolare, la normativa disciplinante il Processo Tributario Telematico, le pubblicazioni manualistiche utili a conoscere; – Le modalità di accesso e registrazione al PTT – I formati utilizzabili degli atti e documenti – Le modalità di conversione dei file e di firma digitale dei documenti – La codifica delle anomalie di trasmissione oltre alle informazioni sui corretti requisiti delle postazioni hardware da utilizzare. BibliografiaChindemi-Parente, Guida pratica al Processo Tributario Telematico, Milano, 2016; Melis-Salvini (a cura di), Il processo tributario telematico: l'introduzione delle nuove tecnologie informatiche e telematiche nel contenzioso tributario, Roma, 2013. |