Vendita forzata telematica e PVP: i chiarimenti del Notariato

La Redazione
09 Marzo 2018

Il Consiglio Nazionale del Notariato, con lo studio n. 7/2018 pubblicato all'interno del proprio sito, ha diffuso i propri chiarimenti in merito all'entrata in vigore delle nuove disposizioni in materia di vendita forzata.

Il Consiglio Nazionale del Notariato, con lo studio n. 7/2018 pubblicato all'interno del proprio sito, ha diffuso i propri chiarimenti in merito all'entrata in vigore delle nuove disposizioni in materia di vendita forzata.

L'esigenza da cui scaturisce l'analisi, precisano i notai, nasce dall'avvenuta pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sia del decreto del Ministero della Giustizia che accerta la piena funzionalità del Portale delle Vendite Pubbliche, sia del comunicato con cui il Ministero della Giustizia ha reso nota l'avvenuta adozione del provvedimento del direttore generale per i sistemi informativi automatizzati relativo alle specifiche tecniche di cui all'art. 161-quater disp. att. c.p.c. (vedi news del 22 gennaio 2018), delle quali era però prevista la pubblicazione integrale in Gazzetta Ufficiale.

Con il suindicato documento, il Notariato Nazionale si è prevalentemente soffermato sui seguenti aspetti della disciplina:

  • La pubblicità degli avvisi sul portale delle vendite pubbliche e le novità a questa collegate;
  • La richiesta di visita di cui all'art. 560 c.p.c. da effettuarsi necessariamente tramite il Portale delle vendite pubbliche;
  • L'entrata in vigore della “obbligatorietà”, per il giudice, di ricorrere alla vendita forzata in via telematica.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.