Regolamento - 20/12/2010 - n. 1259 art. 11 - Esclusione del rinvio

Gustavo Danise
aggiornato da Francesco Bartolini

Esclusione del rinvio

Quando prescrive l'applicazione della legge di uno Stato, il presente regolamento si riferisce alle norme giuridiche in vigore in quello Stato, ad esclusione delle norme di diritto internazionale privato.

Inquadramento

L'artt. 11 prevede opportunamente che quando i coniugi scelgono una legge per la separazione o il divorzio o questa sia individuata in base ad uno dei criteri suppletivi di cui all'art. 8, si esclude il richiamo alle norme di diritto internazionale privato contenuto nell'ordinamento di riferimento per evitare il rinvio ad altre leggi diverse che queste ultime opererebbero sulla base dei criteri di collegamento ivi determinati.

L'esclusione delle norme di rinvio ad altra legge

Il regolamento prevede all'art. 11 che quando le parti scelgono la legge applicabile al giudizio di separazione o divorzio oppure quando la legge sia individuata con uno dei criteri oggettivi residuali di cui all'art. 8, il rinvio deve ritenersi limitato alle sole norme materiali con esclusione di quelle di diritto internazionale privato interno. La ratio della norma è chiara: tende ad evitare che attraverso le norme interne di diritto internazionale privato si determini un ulteriore rinvio «oltre» o «indietro» ad altre leggi, mediante i criteri di collegamento ivi indicati, che possono variare da ordinamento ad ordinamento (ad es. la cittadinanza in uno; l'ultima dimora dei coniugi in un altro, ecc.), a discapito della certezza e prevedibilità del diritto, che costituisce uno degli obiettivi primari del regolamento. Si tratta di una scelta che conferma una tendenza consolidata nella produzione normativa europea (cfr. articolo 24 del regolamento 11 luglio 2007 n. 864 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali («Roma II»); articolo 20 del regolamento 17 giugno 2008 n. 593 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali («Roma I»), salvo nei casi in cui lo stesso regolamento non disponga diversamente, e nel Protocollo dell'Aja del 23 novembre 2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni alimentari a cui fa rinvio, per la disciplina sulla legge applicabile, il Regolamento n. 4/2009 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e alla cooperazione in materia di obbligazioni alimentari). La previsione mira anche a soddisfare l'intento di sottoporre il divorzio alla legge ritenuta dal legislatore del Regolamento più idonea a regolare la situazione, con ciò agevolando una soluzione uniforme in materia di conflitti di legge e facilitando la determinazione della norma materiale applicabile al caso concreto. Ed infine, è opportuno rimarcare come la norma tenda a tutelare la volontà delle parti: se infatti i coniugi hanno inteso concordare l'applicazione della legge di un certo Stato, corrispondente alla loro cittadinanza (art. 5 lett. c), per evitare l'applicazione di quella corrispondente alla loro residenza abituale (art. 5 lett. a), poiché contiene norme più restrittive per la pronuncia di divorzio, ove non vi fosse la previsione dell'art. 11 e potesse trovare applicazione la legge interna di diritto internazionale privato, quest'ultima potrebbe indicare magari proprio l'ultima residenza delle parti quale criterio di collegamento per risolvere il conflitto tra norme, con la conseguenza che il giudice nazionale adito applicherebbe, nell'esempio fatto, proprio la disciplina normativa che le parti avevano inteso evitare sottoscrivendo l'accordo ex art. 5 Reg. Da notare che la previsione è analoga al testo dell'art. 13 della l. n. 218/1995 che parimenti esclude l'operatività del rinvio quando la legge applicabile viene determinata sulla base della volontà delle parti.

Bibliografia

Adinolfi, Il diritto alla vita familiare nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea, in Riv. dir. int., 2011, 5-32; Adinolfi, La libertà di circolazione delle persone e la politica dell'immigrazione, in Strozzi (a cura di), Diritto dell'Unione europea. Parte speciale, Torino 2010, 64 ss.; Anceschi, Diritto comunitario e internazionale della famiglia, Milano, 2015; Albano, Neutralità e norme di diritto internazionale privato comunitario, in Vassalli Di Achenhausen (a cura di), Atti del convegno in memoria di Luigi Sico, Napoli, 2011; Baratta, Verso la «comunitarizzazione» dei principi fondamentali del diritto di famiglia, in Riv.dir. int. priv. proc., 2005, 573-606; Bariatti, Qualificazione e interpretazione nel diritto internazionale privato comunitario: prime riflessioni, in Bariatti, La famiglia nel diritto internazionale privato comunitario, Milano, 2007, pp 153-173; Baruffi, Le conseguenze della mobilità dei cittadini UE con riferimento alle unioni coniugali, in Baruffi - Quadranti (a cura di), Libera circolazione e diritti dei cittadini europei, Napoli, 2012, 141 ss.; Baruffi, Il regolamento sulla legge applicabile ai «divorzi europei», in Dir. un. eur., 2011, 867-893; Baruffi, La cittadinanza dell'Unione e i diritti dei minori nello spazio giudiziario europeo, in Baruffi (a cura di), Cittadinanza e diversità culturale nello spazio giuridico europeo, Padova 2010, 69-109; Bergamini, Evoluzioni nel diritto di famiglia dell'Unione europea: il regolamento 1259/2010 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione personale, in Studi sull'integrazione europea, 2012, 181 ss.; Bergamini-Dereatti, L'uniformazione (parziale) della legge applicabile nel diritto dell'UE. Dal nuovo Reg. n. 1259/2010 al Reg. sulle successioni: il focus sulla volontà delle parti per contenere il forum running, in Int'l lis, 2012, 10 ss.; Bergamini, La famiglia quale oggetto di tutela del diritto dell'Unione europea e nella giurisprudenza della Corte di giustizia, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2010, 457-472; Bergamini, Evoluzioni nel diritto di famiglia dell'Unione europea: il nuovo Regolamento 1259/2010, in Panella - Spatafora (a cura di), Studi in onore di Claudio Zanghì, vol. III - t. II, Diritto dell'Unione europea, Torino, 2011, 409-422; Bergamini, La famiglia nel diritto internazionale privato dell'Unione europea: i recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di unioni di fatto e registrate, in Rossi e Baroncini (a cura di), Rapporti tra ordinamenti e diritti dei singoli. Studi degli allievi in onore di Paolo Mengozzi, Napoli, 2010, 281-306; Bisogni, Il diritto comunitario e la costruzione di un diritto di famiglia europeo, in Andrini (a cura di), Un nuovo diritto di famiglia europeo, Padova 2007, 17 ss.; Bonomi, Il diritto internazionale privato della famiglia e delle successioni: un sorvolo, in Bonomi (a cura di), Diritto internazionale privato e cooperazione giudiziaria in materia civile, Torino, 2009, 477-510; Cafari Panico, Le nuove politiche dell'Unione europea, in Panella - Spatafora (a cura di), Studi in onore di Claudio Zanghì, vol. III - t. II, Diritto dell'Unione europea, Torino 2011, 423 ss.; Cafari Panico, Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia nel trattato di riforma e nel trattato costituzionale, in Baruffi (a cura di), Dalla Costituzione europea al trattato di Lisbona, Padova 2008, 81- 111; Caggia, Famiglia e diritti fondamentali nel sistema dell'Unione europea, Roma, 2005; Cagnazzo, I divorzi internazionali europei, in Preite - Gazzanti Pugliese Di Cotrone (a cura di), Atti notarili, Diritto comunitario e internazionale, in Preite (diretto da), Trattato notarile, Diritto comunitario, vol. 4, Torino 2011, t. I, 159-180; Calò - Velletti, Cenni sul regolamento (CE) n. 2201/2003 (Bruxelles II bis), in Velletti - Calò, Il ruolo del notaio nel divorzio europeo. Aspetti personali e patrimoniali. Patti prematrimoniali, Milano, 2012, 9 e ss.; Calò - Velletti, La disciplina europea del divorzio, in Corriere giuridico, fascicolo n. 5/2011, 719-734; Calò, L'influenza del diritto comunitario sul diritto di famiglia, in Familia, 2005, 509-536; Calò, Matrimonio à la carte. Matrimoni, convivenze registrate e divorzi dopo l'intervento comunitario, Milano, 2009; Campiglio, Identità culturale, diritti umani e diritto internazionale privato, in Riv. dir. int., 2011, 1029-1064; Campiglio, Il foro della residenza abituale del coniuge nel regolamento (CE) n. 2201/2003: note a margine delle prime pronunce italiane, in Cuadernos de Derecho Transnacional, 2010, vol. 2, n. 2, 242-249; Carbone - Queirolo, Unione europea e diritto di famiglia: la progressiva «invasione» degli spazi riservati alla sovranità statale, in Carbone e Queirolo (a cura di), Diritto di famiglia e Unione europea, Torino, 2008; De Cesari, Il diritto della famiglia nell'Unione europea. Fondamenti e prospettive, in De Cesari (a cura di), Persona e famiglia, Torino, 2008, 207 ss.; Carbone, Autonomia privata nel diritto sostanziale e nel diritto internazionale privato: diverse tecniche e un'unica funzione, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, fascicolo n. 3/2013, 569-592; Carbone, Obiettivi di diritto materiale e tendenze del diritto internazionale privato e processuale comunitario, in St. integr. eur., 2007, 285 ss.; Carracosa Gonzáles - Seatsu, La legge applicabile alla separazione personale dei coniugi e al divorzio nella proposta di regolamento «Roma III», in Sist. integr. eur., 2010, 49-78; Clerici, Il nuovo regolamento dell'Unione europea sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione personale, in Fam. dir., 2011, 1053-1065; Clerici, Il ruolo dell'autonomia privata tra espansione e limiti di operatività nel regolamento (UE) n. 1259/2010 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione personale, in Diritto del commercio internazionale, fascicolo n. 2/2012, 351-360; Condinanzi - Amalfitano, La libera circolazione della «coppia» nel diritto comunitario, in Carbone - Queirolo (a cura di), Diritto di famiglia e Unione europea, Torino 2008; Corbetta, Rapporti di coppia con elementi di estraneità e ordine pubblico internazionale, in Famiglia, Persone e Successioni, fascicolo n. 4/2008, 326-332; Cubeddu, La competenza dell'Unione europea nel diritto internazionale privato della famiglia, in Patti - Cubeddu, Introduzione al diritto della famiglia in Europa, Milano 2008, 21-56; De Cesari, Diritto internazionale privato dell'Unione europea, Torino, 2011; De Marzo, Il regolamento (Ue) 1259/2010 in materia di legge applicabile al divorzio e alla separazione personale: primi passi verso un diritto europeo uniforme della famiglia, in Foro it., 2011, I, cc. 918-922; Feraci, L'attuazione della cooperazione rafforzata nell'Unione Europea: un primo bilancio critico, in Rivista di diritto internazionale, fascicolo n. 3/2013, 955-964; Feraci, L'autonomia della volontà nel diritto internazionale privato dell'Unione Europea, in Rivista di diritto internazionale, fascicolo n. 2/2013, 424-ss.; Fois, La comunitarizzazione del diritto internazionale privato e processuale. Perplessità circa il carattere «definitivo» del trasferimento di competenze dagli Stati membri alla Comunità, in Venturini - Bariatti (a cura di), Nuovi strumenti del diritto internazionale privato, Milano, 2009, 343 ss.; Fois, Dall'armonizzazione all'unificazione dei diritti interni nell'Unione Europea. Valutazione critica di una tendenza in atto, in Studi sull'integrazione europea, fascicolo n. 7/2012, 237-255; Franzina, L'autonomia della volontà nel regolamento sui conflitti di leggi in materia di separazione e di divorzio, in Riv. dir. int., 2011, 488-496; Franzina, Note introduttive I, in Franzina (commentario a cura di), Regolamento UE n. 1259/2010 del Consiglio del 20 dicembre 2010 relativo all'attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale, in Le Nuove Leggi civili commentate, 2011, 1435-1441; Franzina, La crisi matrimoniale con elementi di estraneità: giurisdizione, legge applicabile ed efficacia delle decisioni straniere in materia di separazione e divorzio, responsabilità genitoriale e alimenti, in I processi di separazione e divorzio, a cura di Andrea Graziosi, Torino, 2011, 435-496; Franzina, Sul forum necessitatis nello spazio giudiziario europeo, in Riv. dir. int., 2009, 1121-1129; Gaja, La cooperazione rafforzata, in Il Diritto dell'Unione Europea, fascicoli nn. 2-3/1998, 315-329; Honorati, Verso una competenza della Comunità europea in materia di diritto di famiglia?, in Bariatti, La famiglia nel diritto internazionale privato comunitario, Milano, 2007; Malagoli, (a cura di), Separazione e divorzio: il Regolamento UE 1259/2010 del 20 dicembre 2010, per una cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile, in Contratto e impresa. Europa, fascicolo n. 1/2011, 436-445; Marella, L'armonizzazione del diritto di famiglia in Europa. Metodo e obiettivi, in Panuzio (a cura di), I diritti fondamentali e le corti in Europa, Napoli, 2005, 513-567; Martinelli, Manuale di diritto dell’Unione europea, Napoli, 2023; Meli, Il dialogo tra ordinamenti nazionali e ordinamento comunitario: gli sviluppi più recenti in materia di diritto di famiglia, in Europa e diritto privato, 2007, 447-478; Mosconi - Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, vol. I. Parte generale e obbligazioni, Torino 2010; Nascimbene, Le norme di conflitto in tema di separazione e divorzio nel regolamento 1259/2010, in Diritto del commercio internazionale, 2012, 343 ss.; Nascimbene, Competenza giurisdizionale e legge applicabile in materia matrimoniale: verso un regolamento Roma III?, in Fam. dir., 2009, 529-535; Nascimbene, Divorzio, diritto internazionale privato e dell'Unione europea, Milano, 2011; Nascimbene, La proposta di modifica del regolamento n. 2201/2003 nel quadro della libera circolazione delle persone, in Carbone - Queirolo (a cura di), Diritto di famiglia e Unione europea, Torino, 2008, 207-218; Ottaviano, La prima cooperazione rafforzata dell'Unione europea: una disciplina comune in materia di legge applicabile a separazioni e divorzi transnazionali, in Il Diritto dell'Unione Europea, fascicolo n. 1/2011, 113-144; Pagano, La comunitarizzazione del diritto internazionale privato, Iurisprudentia, n. 7, Napoli, Editoriale Scientifica, 2012; Pintens, La famiglia e il diritto in Europa: sviluppi e prospettive, in Patti-Cubeddu, Introduzione al diritto della famiglia in Europa, Milano, 2008, 89 ss.; Pocar, Brevi note sulle cooperazioni rafforzate e il diritto internazionale privato, in Riv. dir. int. priv. proc., 2011, 297-306; Pocar, Divorzi fra coniugi di Stati diversi: verso l'addio al forum shopping, in Guida al diritto. Supplemento Diritto comunitario e internazionale, fascicolo n. 5/2006, 98-100; Pocar, Osservazioni a margine della proposta di regolamento sulla giurisdizione e la legge applicabile al divorzio, in Bariatti, La famiglia nel diritto internazionale privato comunitario, Milano, Giuffrè, 2007, 267-278; Queirolo, Lo scioglimento del vincolo matrimoniale tra Regolamento n. 2201/2003 e proposte di modifica della disciplina comunitaria, in Quaderni europei, fascicolo n. 15/2009, 15 ss.; Queirolo-Carpaneto, Considerazioni critiche sull'estensione dell'autonomia privata a separazione e divorzio nel regolamento «Roma III», in Riv. dir. int. pr. proc., 2012, 59-86; Queirolo, L'intervento comunitario in tema di separazione e divorzio: la proposta Bruxelles II-bis e le ricadute sul diritto internazionale privato italiano, in Carbone - Queirolo (a cura di), Diritto di famiglia e Unione europea, Torino, 2008 219-254; Queirolo, Regolamento (CE) 27 novembre 2003, n. 2201 del consiglio relativo alla competenza, al riconoscimento eall'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, in Preite e Gazzanti Pugliese Di Cotrone (a cura di), Atti notarili. Diritto comunitario e internazionale, in Preite (diretto da), Trattato notarile, vol. 4. Diritto comunitario, t. I, Torino 2011, 303-361; Ricci, I fori «residuali» nelle cause matrimoniali dopo la sentenza Lopez, in Venturini - Bariatti (a cura di), Nuovi strumenti del diritto internazionale privato, Milano, 2009, 865-878; Ricci, La legge applicabile al divorzio tra cittadini di Stati plurilegislativi: prassi italiana e nuove norme europee, in Riv. dir. int. priv. proc., 2011, 55-80; Rossi, L'affermazione del diritto internazionale privato e processuale europeo dopo il Trattato di Lisbona, in Rossi - Mellone (a cura di), Il diritto internazionale privato e processuale dell'unione europea, Napoli 2011; Salerno, I criteri di giurisdizione comunitari in materia matrimoniale, in Riv. dir. int., priv. proc., 2007, 63-84; Tesauro, Diritto dell'Unione europea, Padova 2012; Tomasi, La tutela degli status familiari nel diritto dell'Unione europea tra mercato interno e spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Padova, 2007; Tonolo, Il principio di uguaglianza nei conflitti di leggi e di giurisdizioni, Milano, 2011; Triggiani (a cura di), Le nuove frontiere della cittadinanza europea, Bari 2011; Tonolo, Il libro verde della Commissione europea sulla giurisdizione e la legge applicabile in materia di divorzio, in Riv. dir. int., 2005, 767-773; Viarengo, Il regolamento UE sulla legge applicabile alla separazione e al divorzio e il ruolo della volontà delle parti, in Riv. dir. int. priv. proc., 2011, 601-624; Zanobetti, Divorzio all'europea. Il regolamento UE n. 1259/2010 sulla legge applicabile allo scioglimento del matrimonio e alla separazione personale, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2012, 250 ss.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario