Codice Civile art. 257 - Clausole limitatrici (1)Clausole limitatrici (1) [I]. È nulla ogni clausola diretta a limitare gli effetti del riconoscimento. (1) L’art. 7, d.lg. 28 dicembre 2013, n. 154, ha sostituito il Titolo, modificando la rubrica del Titolo (la precedente era «Della filiazione»), e sostituendo le parole «Capo II. "Della filiazione naturale e della legittimazione"»; «Sezione I. "Della filiazione naturale» e la rubrica del paragrafo 1 «Del riconoscimento dei figli naturali» con le parole: «Capo IV. "Del riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio"». InquadramentoIl riconoscimento, essendo actus legitimus, non tollera apposizione di termini o condizioni, il che è riconducibile al favor del legislatore rispetto al riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio, alla luce di un'esigenza di certezza degli status (Dogliotti, 2015, 285). Poiché gli effetti del riconoscimento sono determinati dalla legge, esso non tollera la apposizione di condizioni limitatrici e, qualora vi siano, devono ritenersi come non apposte (Cossu, 2000, 882). Per un’altra opinione, invece, il riconoscimento deve ritenersi invalido in questa ipotesi (Majello, 1982, 106). Conseguentemente, l’ufficiale dello stato civile, o il notaio in caso di testamento, non dovrebbe sin dall’inizio inserire tali clausole negli atti e quelle contenute in un testamento olografo o segreto non andrebbero trascritte nei registri di nascita. Qualora vengono apposte condizioni che facciano dipendere gli effetti del riconoscimento dalla sua veridicità, in relazione per esempio alla maternità, si ritiene che non si sia in presenza di una volontà di riconoscere, ma che sussiste esclusivamente una dichiarazione che ipotizza un futuro riconoscimento, perciò tale non vincolante anche se la condizione si verifichi (Dogliotti, 2015, 285; Majello, 1982, 106). Secondo altri Autori, invece, dovendosi considerare non apposte, il riconoscimento conserva ugualmente efficacia (Cicu, 1969). BibliografiaAAbbamonte, Alicino, Diritto e giustizia nelle relazioni familiari, Milano,2024; Amagliani, La nuova disciplina della filiazione (etichette, formule magiche e principi nel diritto di famiglia), Giust. Civ., 4, 2018, 1023; Amadio, Macario, Diritto di famiglia, 2016; Amore, nota a Cass, 26097/2013 in Cass. Pen., 2014, 6, 2134; G.E. Aresini, Quando la verità biologica prevale su quella legale, ilfamiliarista 7-13 febbraio 2019; Bartolini, La riforma della filiazione, Piacenza 2014, 29; Bartolini F. e M., Commentario sistematico del diritto di famiglia, Piacenza, 2016, 276; Bartolini, La riforma della filiazione, Piacenza 2014, 35; Bianca (a cura di), Filiazione, Commento al decreto attuativo, Milano, 2014, 69 ss.; Bianca, Diritto civile, II, La famiglia e le successioni, Milano, 2002; 40; Cagnozzo, Diritto minorile, Milano, 2025; Conti, Codice minorile, Milano, 2025; Cicu, La filiazione, in Trattato di dir. civ. it., diretto da Vassalli, Torino, 1969; Corapi, Sulla legittimazione ad agire in reclamo dello stato di figlio. Note sull'accertamento della filiazione nel matrimonio, in Fam. E dir., 2020, 5, 451; Bianca, Diritto civile, II, La famiglia e le successioni, Milano, 2002, 258; Bianca C.M., Diritto civile, II, 1, La famiglia, Milano, 2014; Bianca M., L'uguaglianza dello stato giuridico dei figli nella recente l. n. 219 del 2012, in Giust. civ. 2013, 205; Bonilini (a cura di), Trattato di diritto di famiglia, Padova, 2022; Bonilini, Manuale di diritto di famiglia, 10° ediz., Torino, 2022; Buffone, Le novità del «decreto filiazione», Milano, 2014; Cascone, Ardesi, Gioncada, Diritto di famiglia e minorile, Milano, 2021; Cattaneo, Adozione, in Digesto delle discipline privatistiche, sez. civ., I, Torino, 1987; Cicu, La filiazione, in Trattato di dir. civ. it., diretto da Vassalli, Torino, 1969, 45; Coppola, Sub artt. 300-310, in Della famiglia, a cura di Balestra, II, in Commentario, diretto da Gabrielli, Torino, 2010; De Cupis, Della filiazione legittima, in Comm. alla riforma del dir. fam., diretto da Ciano, Oppo e Trabucchi, sub artt. 231-249, IV, Padova, 1995, 50; De Gioia, Il diritto del padre naturale ad affermare la propria identità genitoriale, in Riv. fam. e succ. I, 1, 2021; De Filippis, Trattato breve di diritto di famiglia, Padova, 2002; De Filippis, Il nuovo diritto di famiglia dopo la riforma Cartabia, Milano, 2023; Dogliotti, La filiazione fuori dal matrimonio, in Comm. c.c., Milano, 2015; Dusi, Della filiazione, Torino, 1954, 591; Dogliotti, Sul riconoscimento del figlio naturale, poteri del genitore, interesse del minore, ruolo del giudice minorile, in Foro it. 1980, I, 819; Ferrando, La riforma della filiazione. Il punto su principi e regole di diritto sostanziale, in Rivista degli avvocati per la famiglia per i minori 2013, 1, 10; Ferrando, La legge sulla filiazione, profili sostanziali, in jus civile, 2013, 3 ss.; Farolfi, Del riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio, in Codice della famiglia, (a cura di) Sesta, Milano, 2015; Finocchiaro, Status di figlio anche nei confronti di un single, Guida dir., 2014, 6, 44; Figone-Vercellone, in Cod. civ. Comm., (a cura di) Cendon, 1991, 569; Figone, La riforma della filiazione e della responsabilità genitoriale, Torino, 2014; Figone, Disconoscimento di paternità, contestazione dello stato di figlio, riconoscimento, mancato consenso, intervento del giudice, Fam. dir., 2019, 11, 992; Figone, Riconoscimento del figlio maggiorenne e cittadinanza italiana, ilfamiliarista, 31/1-6/2/2019; Fiorandi, I figli nati fuori dal matrimonio sono equiparabili in tutto e per tutto ai figli legittimi? , iusFamiglie 7/3/2025; Galgano, Trattato di diritto civile, Padova, 2009; Iadecola, Il principio di unificazione dello status di figlio, in Dir. fam. e pers. 2014, 365; Morozzo della Rocca, Sul riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio dopo la riforma del 2012-2013, in Fam. e dir. 2015, I, 186; Parisi, Manuale del diritto di famiglia, Torino, 2020; Pino, Il dir. difamiglia, Padova, 1984; Pomodoro, Giannino, Avallone, Manuale di diritto di famiglia e dei minori, Torino, 2009; Porracciolo, Deve prevalere il diritto della prole ad avere un genitore, Guida dir., 2018, 6, 46; Ricci, in Aa.Vv. Commentario compatto al c.c., diretto da Galgano, Piacenza, 2010, 460 ss.; Russo, Assenso al riconoscimento da parte del figlio quattordicenne: esercizio di atto personalissimo, in ilfallimento, 11-17/3/2021; Ruscello, Diritto di famiglia, Milano, 2020; Russo, Omesso o tardivo riconoscimento del figlio: come si calcola il risarcimento del danno?, ilfamiliarista, gennaio 2019; Sesta, Manuale di diritto di famiglia, 10° ediz., Padova, 2023; Sesta, Diritto di famiglia, Padova, 2003, 413; Sesta, Codice della famiglia, Milano, 2015, 971; Tommaseo, Sulla tutela del figlio nei giudizi di stato, Fam. dir., 2020, 4, 346; Sforza, Opposizione al secondo riconoscimento e titolarità della responsabilità genitoriale, Dir. fam. e pers., I, 2016, 360; Troiano, Le innovazioni della disciplina del riconoscimento di figlio naturale, in Nuove leggi civ. comm., 2013, 451; Zurlo, Percorsi della filiazione, Milano, 2025. |