Legge - 15/01/1994 - n. 64 art. 29

Gustavo Danise

Art. 29.

La Convenzione non pregiudica la facoltà per la persona, l'istituzione o l'ente che adduca che vi è stata violazione dei diritti di custodia o di visita, ai sensi dell'Articolo 3 o dell'Articolo 21, di rivolgersi direttamente alle Autorità giudiziarie o amministrative dello Stato contraente, in applicazione o meno delle disposizioni della Convenzione.

Inquadramento

Nell'ottica della più ampia flessibilità d'azione per il soggetto che ha subito la sottrazione illecita del minore, la norma prevede che questi invece di presentare ricorso ad un'Autorità centrale, possa direttamente adire l'autorità giudiziaria o amministrativa (a seconda dell'ordinamento dello Stato ove il minore è stato trasferito) competente a decidere sulla sua istanza di ritorno del minore o di organizzazione del diritto di visita.

Ricorso diretto alle autorità interne competenti

La convenzione non intende fissare un sistema di cooperazione esclusivo fra gli stati contraenti per ottenere il rientro dei minori, ma si presenta come uno strumento complementare che può coadiuvare la persona il cui diritto di affidamento o di visita sia stato violato. Di conseguenza, queste persone possono scegliere di rivolgersi alle autorità centrali - cioè usare i meccanismi propri della convenzione - o agire direttamente davanti alle autorità competenti in materia di affidamento e di visita dello Stato in cui si trova il minore. Quando le persone interessate optano per la seconda ipotesi, agendo direttamente innanzi alle autorità in questione, possono fare ancora una seconda scelta e presentare una domanda «in applicazione o meno delle disposizioni della convenzione». In questo secondo caso le autorità non saranno tenute a applicare le disposizioni convenzionali, e quindi a giudicare il caso secondo i criteri della convenzione ma secondo il proprio diritto interno, a meno che lo Stato non le abbia convertite in norme interne, in attuazione dell'articolo 2 della convenzione.

Bibliografia

Astiggiano, Sottrazione internazionale di minori, residenza abituale, trasferimento temporaneo all'estero, in Fam. dir. 2009, 880 ss.; Baratta, Il regolamento comunitario sul diritto internazionale della famiglia, in Picone (a cura di), Diritto internazionale privato e diritto comunitario, Milano, 2004; Beghè Loreti, La tutela internazionale dei diritti del fanciullo, Padova, 1995; Benvenuti, I lavori della conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato, in materia di ''rapimento internazionale di bambini da parte dei propri genitori, in Riv. dir. int. priv. proc. 1979, 599; Bugetti, Custodia e affidamento nella sottrazione internazionale di minori, in Fam. e dir. 2004, 229 ss.; Caliendo, Richiesta di riconsegna del minore sottratto, in Fam. e dir. 1998, 139 ss.; Carella, La Convenzione dell'Aja del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori, in Riv. dir. int. priv. proc. 1994, 777 ss.; Carpaneto, Reciproca fiducia e sottrazione internazionale di minori nello spazio giudiziario europeo, in Riv. dir. int. priv. proc. 2011, 361 e ss.; Citti, L'applicazione della Convenzione de L'Aja sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori, in Diritto Immigrazione Cittadinanza 2000, n. 2, 70 ss.; Civinini, Sottrazione internazionale di minori e legittimazione nel procedimento di rimpatrio, in Fam. e dir. n. 4/2000, 375 e ss.; Clerici, Ambito delle Convenzioni di Lussemburgo e dell'Aja, in Fam. e dir. n. 2/2001, 174 ss.; Condò, Provvedimento straniero di affido e obbligo di rimpatrio del minore, in Fam. e dir. 2001, 642 ss.; Corbetta, La Convenzione dell'Aja del 1980 sugli effetti civili della sottrazione internazionale di minori, in Famiglia, persone e successioni 2008, 715 ss.; De Marzo, Questioni controverse in tema di ordine di rientro dei minori illecitamente sottratti in ambito europeo, in Fam. e dir. n.1/2010, 43 ss.; Donnarumma, Recenti convenzioni in materia di rapimento internazionale dei minori e di reintegro del diritto di custodia, in Dir. fam. e pers. 1981, I, p. 326 ss.; Franchi, Protezione dei minori e diritto internazionale privato, Milano, 1997; Frigessi di Rattalma, Sottrazione internazionale di minori e Convenzione dell'Aja, in Fam. dir. 1996, 57 ss.; Giorgetti, Sottrazione internazionale e procedimento per l'immediato rientro dei minori, in Fam. dir. 2004, 362 ss.; Liuzzi, Sottrazione internazionale di minore e tutela invocabile, in Familia 2004, II, 921 ss.; Marini, La sottrazione di minore nell'ordinamento internazionale, in Beghe' Loreti, La tutela internazionale dei diritti del fanciullo, Padova, 1995, 138 ss.; Picone, La nuova convenzione dell'Aja sulla protezione dei minori, in Riv. dir. int. priv. proc. 1996, 710 e ss.; Salzano, La sottrazione internazionale dei minori, Milano, 1995; Salzano, La sottrazione internazionale di minori: l'esordio in Italia della Convenzione de l'Aja 25 ottobre 1980, in Dir. fam. 1995, II, 1086 ss.; Uccella, Il diritto internazionale a protezione del dramma del minore ''prigioniero'' di uno dei suoi genitori o affidatari: ius positum e ius condendum. Alcune preliminari considerazioni, in Vita not. 2000, n. 2, 712 ss.; Zanobetti, La sottrazione internazionale di minori alla famiglia affidataria, in Fam. dir. 2007, p. 849 ss.; Zanobetti, Sottrazione di minori, in Codice della famiglia, a cura Sesta, Milano, 2007.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario