L'ambito applicativo della "nuova" transazione fiscale sotto la lente della FNC

La Redazione
04 Maggio 2018

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Dottori Commercialisti, con il documento diramato nella giornata di oggi, hanno fornito i propri chiarimenti in tema di ambito applicativo della “nuova” transazione fiscale.

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Dottori Commercialisti, con il documento diramato nella giornata di oggi, hanno fornito i propri chiarimenti in tema di ambito applicativo della “nuova” transazione fiscale.

Malgrado le modifiche introdotte dalla Legge di Stabilità 2017 infatti – sottolineano i commercialisti - molte questioni interpretative sono rimaste ancora aperte, in particolare quelle relative alla mancata inclusione dei tributi locali tra quelli oggetto di trattamento e ai rapporti tra il novellato art. 182-ter l.fall. e il D.M. 4 agosto 2009 con il quale il Ministero del Lavoro, nel previgente assetto normativo, ha definito le modalità di applicazione, i criteri e le condizioni di accettazione da parte degli enti previdenziali degli accordi sui crediti contributivi.

Con il documento, il CNDCEC e la FNC, si sono prevalentemente soffermati sui seguenti aspetti della disciplina:

  • transazione dei tributi locali;
  • trattamento dei crediti contributivi;
  • tutela della posizione previdenziale del singolo lavoratore.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.