Tribunale di Pesaro: promemoria per il corretto invio degli atti telematici
06 Febbraio 2015
Visto il d.m. 30 gennaio 2015 che abilita il Tribunale di Pesaro, con decorrenza 9 febbraio 2015, a ricevere in via telematica le iscrizioni degli atti introduttivi in materia di contenzioso civile, la Cancelleria Civile richiede ai Sig.ri Avvocati i seguenti adempimenti: 1. l'atto deve contenere: - la dichiarazione di valore e non lo scaglione di valore; - la scannerizzazione del contributo unico e relativa marca da € 27,00, invitando a depositare l'originale dei tagliandi entro 5 giorni dall'accettazione dell'atto, poi si procederà senza ulteriore avviso al recupero forzoso tramite Equitalia; - sarà necessario inserire tra gli allegati del deposito, oltre ad altri documenti di pertinenza del procedimento:
2. Si richiede ai Sig.ri Avvocati di aggiornare il software per la creazione della Nota di Iscrizione in quanto le vecchie versioni utilizzano codici e oggetti obsoleti e non più in funzione; 3. Per il fascicolo documenti occorre fare l'indice e i documenti scannerizzati devono essere numerati e nominati come da indice; se i documenti sono numerosi attendere da parte della Cancelleria il numero di Registro Generale assegnato alla causa per potersi agganciare ed inviare i successivi documenti trasmettendo come atto principale un indice di ciò che si invia (es. dal ... al ...) e come allegati scannerizzare e nominare i relativi documenti; 4. La Nota di Iscrizione a ruolo compilata deve obbligatoriamente contenere i Codici Fiscali sia dell'Attore che delle Parti Convenute; deve essere selezionata correttamente "Tipologia Parte". A tal proposito si rileva che in diversi casi viene erroneamente selezionata "Pubblica Amministrazione" quando trattasi di Società e/o persone fisiche. 5. Nei casi di opposizione a D.I. si ricorda che il codice 140999 è stato disattivato, occorre cliccare su "opposizione" affinché si possano inserire i successivi campi richiesti relativi al numero Decreto Ingiuntivo, numero di ruolo e data di emissione. Nel caso in cui i Sig.ri Avvocati effettueranno la notifica dell'opposizione tramite PEC sarà necessario fare l'avviso alla Cancelleria dell'opposizione, ai sensi dell'art. 645 c.p.c. agganciandosi telematicamente al numero del Registro del Decreto Ingiuntivo (non al numero di D.I. o di cronologico) e trasmettere avviso di opposizione, scansionando altresì la relativa opposizione contenga la chiamata in causa del terzo o riconvenzionale il relativo contributo deve essere sempre versato per intero. Si rammenta che, d'Ordine del Presidente del Tribunale, in caso di deposito di Comparsa di Costituzione cartaceo o telematico occorre depositare nuovamente i documenti relativi al fascicolo monitorio. 6. Relativamente alle separazioni e divorzi si rammenta, così come disposto dal Presidente del Tribunale, che al momento dell'iscrizione occorrono i seguenti documenti: - estratto dell'atto di matrimonio del luogo ove è avvenuto il matrimonio; - certificati cumulativi distinti per il coniuge; - ultima dichiarazione dei redditi in caso di separazione o divorzio congiunto, ultime tre dichiarazioni dei redditi in caso di separazione o divorzio contenzioso. 7. Tutti i certificati devono avere validità sei mesi; i Sig.ri Avvocati devono ritirare la scheda ISTAT in Cancelleria e riconsegnarla entro il termine della prima udienza presidenziale. 8. GRATUITO PATROCINIO: nel caso di ammissione al G.P. di un soggetto, occorre che nella Nota di Iscrizione sia selezionato il campo "A DEBITO" e occorre indicare il valore indicando espressamente che il CU non è dovuto in quanto vi è ammissione al G.P. e si deve allegare il decreto di ammissione. L'istanza di liquidazione del G.P. dovrà essere inviata attraverso il sito del Ministero; pertanto tutte le istanze trasmesse tramite SICID verranno rifiutate. 9. PAGAMENTO TELEMATICO: al fine di facilitare la Cancelleria, che attualmente dovrà custodire e monitorare tutte le iscrizioni avvenute tramite scannerizzazione del CU fino a quando non verranno consegnati gli originali dello stesso, si invitano i Sig. ri Avvocati a procedere al PAGAMENTO TELEMATICO anche tramite versamento su c/c postale, mod. F23. A tale proposito si segnala apposita sezione sul sito dell'Agenzia delle Entrate contenente informazioni utili oltre alla specifica pagina del Portale dei Servizi Telematici concernente il Pagamento Telematico del CU. 10. COSTITUZIONI TELEMATICHE: le comparse di costituzione dovranno essere sempre munite di dichiarazione di valore anche nei casi in cui non ci sia richiesta di chiamata i causa del terzo e/o di riconvenzionale. La Cancelleria ha fornito all'Ordine degli Avvocati apposito modulo. L'Avvocato dovrà SEMPRE indicare il proprio Codice Fiscale e l'indirizzo PEC. Quando l'Avvocato invia una Comparsa di Costituzione per il giorno successivo dovrà ASSOLUTAMENTE evidenziarlo selezionando il campo "URGENTE". L'urgenza dovrà essere selezionata solo ed esclusivamente per gli atti in scadenza il giorno successivo. Nei casi in cui si preveda il pagamento del CU occorrerà scannerizzarlo sull'apposito modulo ed anche in questo ci sarà il termine di cinque giorni per presentare l'originale in Cancelleria. 11. COMPARSE CONCLUSIONALI E REPLICHE: si invitano i Sig.ri Avvocati nei casi di invio delle comparse conclusionali e repliche, a trasmettere la NOTA SPESE separatamente con una nuova busta. 12. ISCRIZIONI RECLAMI: nei casi di iscrizione di un reclamo avverso un'ordinanza della Cancelleria Civile occorre agganciarsi al fascicolo reclamato e procedere all'iscrizione selezionando il codice 019999 inviando come atto principale il ricorso e come allegati i documenti nonchè Nota di Iscrizione a Ruolo con scansione del CU di € 147,00 - Marca da bollo € 27,00). La Cancelleria si vedrà costretta a RIFIUTARE tutti gli atti incompleti e/o non conformi alle disposizioni di cui sopra. N.B. La Cancelleria non provvederà a comunicare tramite PEC l'emissione dei Decreti Ingiuntivi nè il deposito telematico degli atti di parte endoprocessuali, pertanto i Sig.ri Avvocati sono pregati di consultare i proprio fascicoli tramite POLISWEB. Si ringrazia per la collaborazione, Tribunale di Pesaro, Cancelleria Civile
L'Editore declina ogni forma di responsabilità in caso di eventuale difformità tra il contenuto pubblicato sui siti istituzionali e le prassi delle singole cancellerie. Pertanto si invita a verificare sempre con la cancelleria dell'ufficio giudiziario di interesse eventuali aggiornamenti.
Vi invitiamo a segnalarci eventuali modifiche ai protocolli pubblicati scrivendo a redazioneilprocessotelematico@giuffre.it |