Richiesta del periodo di ferie da parte del lavoratore (art. 2019 c.c.)

Paola Salazar

Inquadramento

Il lavoratore ha diritto ad un periodo di ferie annuali retribuite; si tratta di un diritto irrinunciabile di fonte costituzionale teso a garantire il ristoro psico-fisico del lavoratore e a tutelare la sfera sociale-affettiva del medesimo. Spetta al datore di lavoro, conformemente al potere organizzativo e direttivo dell'impresa che gli compete, decidere l'epoca di godimento delle ferie tenendo tuttavia conto non solo dell'interesse dell'impresa e dell'attività di lavoro, ma anche degli interessi del prestatore di lavoro.

Formula

Con la presente il sottoscritto/la sottoscritta…………….. richiede di poter beneficiare di un periodo feriale dal … al …

Resto in attesa di un Vostro riscontro.

Luogo e data………

Il lavoratore………

Commento

Il lavoratore può chiedere il godimento del periodo di ferie maturato (a tale proposito non vi è norma di legge che imponga il ricorso alla forma scritta, ma occorre verificare se il CCNL applicato non disponga diversamente) indicandone (solo) il periodo (anche nell'ipotesi in cui un accordo sindacale o una prassi aziendale stabilisca, al solo fine di una corretta distribuzione dei periodi feriali, i tempi e le modalità di godimento delle ferie tra il personale di una determinata azienda  (Cass. n. 7951/2001), e il datore di lavoro, verificata la spettanza del numero di giorni di ferie richiesti e l'assenza di controindicazioni in relazione a esigenze di produttive-organizzative, da corso alla richiesta del lavoratore dandone opportuna comunicazione per iscritto.

E' escluso che il lavoratore si assenti arbitrariamente dal lavoro per ferie, pena la possibilità per il datore di lavoro di intervenire disciplinarmente in quanto l'assenza viene ritenuta ingiustificata (Cass. n. 9816/2008; Cass. n. 11028/1996).

Si annota che comunque il datore di lavoro potrebbe concedere anticipatamente il periodo di ferie richiesto (concedere, cioè, al lavoratore il godimento di un periodo di ferie non ancora maturato).

Si rinvia alle formule “Comunicazione di assegnazione del periodo di ferie al lavoratore (art. 2019 c.c.)”, “Richiesta del lavoratore del periodo di ferie: diniego (art. 2019 c.c.)”, “Richiamo in servizio del lavoratore dal periodo di ferie su richiesta del datore di lavoro (art. 2109 c.c. )” “Comunicazione ai lavoratori da parte del datore di lavoro di chiusura aziendale per ferie (art. 2109c.c.)”

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario