Le conseguenze dell’inosservanza delle prescrizioni di gara rispondenti ad un particolare interesse dell’Amministrazione Appaltante
03 Luglio 2018
Tutte le disposizioni che, in qualche modo, regolano i presupposti, lo svolgimento e la conclusione della gara per la scelta del contraente, siano esse contenute nel bando ovvero nella lettera di invito e nei loro allegati (capitolati prestazionali, convenzioni, disciplinari tecnici anche di massima e simili), al di là del metodo di gara formalmente adottato (appalto-concorso oppure licitazione privata), se definite come vincolanti e non modificabili, concorrono a formarne la disciplina e ne costituiscono, nel loro insieme, la lex specialis, della quale si impone una lettura idonea a tutelare l'affidamento dei partecipanti, interpretandola per ciò che essa espressamente dice, restando il concorrente dispensato dal ricostruire, attraverso complicate indagini ermeneutiche ed integrative, ulteriori e diversi significati non espressi. L'inosservanza della disciplina di gara implica l'esclusione dalla gara stessa quando si tratti di prescrizioni rispondenti ad un particolare interesse della Pubblica Amministrazione appaltante, come deve ritenersi nella fattispecie, nella quale una particolare caratteristica tecnica è stata, a monte, ritenuta, essa sola, capace di soddisfare l'interesse dell'Amministrazione, sicché non può alla medesima sostituirsi la Commissione giudicatrice. |