Decreto legislativo - 24/02/1998 - n. 58 art. 127 bis - (Annullabilità delle deliberazioni e diritto di recesso) 1

Claudio Sottoriva

(Annullabilità delle deliberazioni e diritto di recesso) 1

Art. 127-bis

1. Ai fini dell'articolo 2377 del codice civile colui a cui favore sia effettuata la registrazione delle azioni successivamente alla data indicata nell'articolo 83-sexies, comma 2 e prima dell'apertura dei lavori dell'assemblea, è considerato assente all'assemblea.

2. Ai fini dell'esercizio del diritto di recesso previsto dall'articolo 2437 del codice civile, colui a cui favore sia effettuata, successivamente alla data di cui all'articolo 83-sexies, comma 2, e prima dell'apertura dei lavori dell'assemblea, la registrazione in conto delle azioni è considerato non aver concorso all'approvazione delle deliberazioni.

3. La presente disposizione si applica anche alle società italiane con azioni ammesse nei sistemi multilaterali di negoziazione italiani o di altri paesi dell'unione europea con il consenso dell'emittente.

[1] Articolo inserito dall'articolo 3 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 27 .

Inquadramento

L'articolo è stato inserito dall'art. 3 del d.lgs. n. 27 del 27 gennaio 2010.

Secondo quanto disposto dal comma 4 dell'art. 99 d.lgs. n. 180 del 16 novembre 2015: «4. Alle società con azioni quotate in mercati regolamentati italiani o di un altro Stato membro sottoposte a risoluzione o nei confronti delle quali è disposta la riduzione o la conversione degli strumenti di capitale, all'ente-ponte e al veicolo per la gestione delle attività se hanno azioni quotate in mercati regolamentati italiani o di un altro Stato membro non si applicano: a) gli articoli 2370, quarto comma, e 2372 del codice civile; b) gli articoli 83-sexies, 125-bis, 125-ter, 125-quater, 126, 126-bis, 127, 127-bis, 127-ter, nonché le Sezioni II-ter e III del Capo II del Titolo III della Parte IV del Testo Unico della Finanza».

Tenuto conto della disciplina di cui all'art. 83-sexies TUF relativa alla record date, l'articolo in commento prevede che al socio divenuto tale dopo la record date spetti:

- il diritto di impugnare le deliberazioni ex art. 2377 c.c.;

- il diritto di recedere ex art. 2437 c.c..

Ne consegue che il diritto di recesso e il diritto di impugnare le deliberazioni annullabili (incorporanti i poteri di reazione) competono al socio.

La valutazione relativa all'eventuale estensione alle altre ipotesi di recesso

Il legislatore omette di richiamare le ipotesi di recesso contemplate dall'art. 2437-quinquies c.c., il quale consente di recedere ai soci di società quotate che non hanno concorso alla deliberazione comportante l'esclusione dalla quotazione; nonché quelle previste dall'art. 2497-quater c.c., in materia di diritto di recesso del socio di società soggetta ad attività di direzione e coordinamento.

L'operatività dell'art. 127-bis dovrebbe essere estesa anche a tali ipotesi di recesso.

Si rinvia, per il resto, ai commenti ai menzionati articoli, in questo stesso Codice.

Bibliografia

Assonime, La nuova disciplina sul funzionamento dell’assemblea delle società quotate, Circolare n. 14/2011; Blandini, Ancora sul voto per corrispondenza nelle società aperte, in Riv. dir. impr. 2006, 163; Calandra Bonaura, Commentario breve al testo unico della finanza, 2020; Calvosa, L’intervento e il voto in assemblea dopo l’attuazione della direttiva sull’esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate, in Riv. dir. soc. 2011, 348; Campus, Intervento e informazione nelle assemblee on line di società quotate tra legislazione nazionale e comunitaria, in Riv. dir. soc. 2010, 457; Cera, Presti, Il Testo Unico finanziario. Vol. 2: Mercati ed emittenti, Bologna, 2020; Cera, Le società con azioni quotate nei mercati, Bologna, 2022; Clerici, Laurini, L’assemblea tra partecipazione virtuale e voto elettronico dopo il d.lgs. n. 27/2010: clausole statutarie e tecniche di verbalizzazione, in Not. 2010, 665; Cugnasco, Sub art. 127, in Commentario T.U.F. a cura di Vella, Torino, 2012; Girolamo, Sulla legittimazione ad impugnare le delibere assembleari di spa non conformi: ratio e «verità» sugli art. 2377 c.c. e 127-bis TUF, in Nuove leggi civ. comm. 2014, 201; Montalenti, La società quotata: l’evoluzione del Testo Unico della Finanza, in Montalenti, Imprese, Società di capitali, Mercati finanziari, Torino, 2017; Pederzini, Intervento del socio mediante mezzi di telecomunicazione e democrazia assembleare, in Giur. comm. 2006, I, 98; Russo, Sub art. 127-bis, Commentario TUF a cura di Vella, Torino, 2012. Si veda inoltre quanto citato Sub art. 125-bis; Sabatelli, Voto per corrispondenza e modificabilità delle proposte nelle assemblee di società quotate, in Riv. soc. 2003, 539.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario