Clausole di anti diluzione in s.r.l.

Giuseppe Trimarchi

Inquadramento

L'art. 2468, comma 3, c.c. fa salva, per l'atto costitutivo di s.r.l., la possibilità di attribuire a singoli soci particolari diritti riguardanti “l'amministrazione della società” o “ la distribuzione degli utili”. È evidente l'utilità dello strumento in funzione del rilievo personale del singolo socio cui i diritti particolari devono essere attribuiti e la cui sussistenza si traduce anche in un rilievo corporativo (cfr. art. 2468, comma 4, c.c. e 2473 c.c.).

Formula

Le quote di partecipazione sono indivisibili.

Le quote possono essere oggetto di intestazione fiduciaria esclusivamente in capo a società operanti ai sensi della l. n. 1966/1939 e successive modifiche e integrazioni. In tali casi, i soci prendono atto che l'esercizio dei diritti sociali da parte della società fiduciaria avviene per conto e nell'esclusivo interesse del fiduciante al quale solo, pertanto, saranno imputabili gli effetti giuridici e le responsabilità discendenti da tale esercizio.

I soci .... hanno ai sensi e per gli effetti dell'articolo 2468, comma terzo, c.c. il diritto di partecipare agli aumenti gratuiti del capitale sociale con attribuzione esclusiva della riserva .... che quindi non verrà assegnata agli altri soci in deroga al disposto di cui all'articolo 2481-ter c.c.

Ovvero:

Ai detti soci .... e ...., sempre ai sensi e per gli effetti del terzo comma dell'articolo 2468 c.c., spetta, altresì, il diritto di acquistare le quote che gli altri soci volessero trasferire a titolo oneroso una partecipazione sociale pari o superiore al ....% del capitale sociale. In tal caso il socio che intenda vendere è obbligato a comunicare la propria intenzione a mezzo lettera raccomandata A.R. ai suindicati aventi diritto ai quali è riconosciuto il diritto ad acquistare la quota di che trattasi al prezzo che verrà determinato con le seguenti modalità .... Il diritto particolare va comunicato a mezzo lettera raccomandata A.R. entro il termine di .... giorni dalla ricezione della comunicazione da parte del o dei soci che intendano alienare. Il diritto va esercitato dai Sig.ri .... e .... proporzionalmente alle partecipazioni da ciascuno possedute o nel caso in cui uno di essi non lo eserciti interamente dall'altro. Decorso inutilmente il termine suindicato senza che il diritto particolare quivi riconosciuto sia stato esercitato il o i soci che intendano vendere posso farlo senza alcun ulteriore vincolo. La violazione dei diritti particolari quivi riconosciuti non legittimerà all'esercizio di alcun diritto sociale.

Commento

Si possono definire di “anti-diluzione” quelle clausole che tendano a creare un sistema che assicuri il diritto di ottenere incrementi più che proporzionali in caso di aumento gratuito del capitale sociale. L'idea ruota intorno al ragionamento esteso nella Massima 159, 2016, del Consiglio Notarile di Milano (elaborata per le s.r.l.) secondo cui i diritti particolari attribuiti ai soci possono riguardare “la distribuzione non soltanto degli utili dell'esercizio corrente, bensì anche delle riserve di utili di esercizi precedenti, riportati a nuovo”.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario