Atto di citazione per lesione dei diritti dei titolari di strumenti finanziariInquadramentoAl di là di specifiche ipotesi che possono presentarsi anche sulla scorta della concreta disciplina contenuta nello statuto sociale, il caso tipico - espressamente contemplato dal legislatore - di lesione dei diritti dei titolari di strumenti finanziari partecipativi si verifica allorquando una delibera dell'assemblea degli azionisti cagioni loro un pregiudizio, purché si tratti di strumenti finanziari partecipativi “che conferiscono diritti amministrativi”. In tal caso, è prescritto (art. 2376 c.c.) che le delibere dell'assemblea siano approvate anche dall'assemblea dei titolari degli strumenti finanziari, alla quale si applicano le norme dettate in materia di assemblea straordinaria. Nulla quaestio se, appunto, l'assemblea speciale approvi legittimamente la delibera adottata dall'assemblea generale degli azionisti; viceversa, i titolari di strumenti finanziari partecipativi che conferiscano diritti amministrativi potranno impugnare la delibera dell'assemblea speciale, secondo le norme previste per l'invalidità delle delibere dell'assemblea straordinaria, al fine di far dichiarare l'invalidità di questa e, conseguentemente, l'inefficacia per gli appartenenti alla categoria della delibera pregiudizievole assunta dall'assemblea degli azionisti. Tale impugnazione ha luogo mediante l'instaurazione, con atto di citazione, di un ordinario giudizio di cognizione (o, eventualmente, di un procedimento arbitrale: v. il “Commento” più oltre). L'attore in giudizio, pertanto, fa valere l'invalidità della delibera assunta dall'assemblea “di categoria”, chiedendone la declaratoria di nullità o l'annullamento e, per l'effetto, l'inefficacia per la categoria stessa della delibera dell'assemblea generale degli azionisti. Trova applicazione, in linea di principio, la disciplina generale in materia di invalidità delle deliberazioni assembleari di s.p.a. (artt. 2377-2379bis c.c.), con particolare riguardo alle norme dettate per l'assemblea straordinaria. Convenuta nel giudizio di impugnazione è la società (in persona del suo legale rappresentante). FormulaTRIBUNALE DI … Sez. Specializzata in materia di Impresa ATTO DI CITAZIONE Nell'interesse del Sig.……………………… (C.F. ………………………………) / della Società ………………………….. (C.F. e P.I. ………………………….), residente in …………………… / con sede legale in ……………………., in persona del legale rappresentante Sig. ……………………………, rappresentato/a e difeso/a, in forza di delega …………………., dall'Avv. …………………………. (C.F. ………………………..), presso il cui Studio in …………………………. è elettivamente domiciliato/a, con dichiarazione di voler ricevere le comunicazioni relative al presente procedimento al numero di fax …………………… e/o all'indirizzo di posta elettronica certificata ……………………………………… -attore/attrice- CONTRO la società ………………………….. (C.F. e P.I. ………………………….), con sede legale in ……………………., in persona del legale rappresentante pro tempore -convenuta- * * * FATTO 1.- Le circostanze dell'avvenuta approvazione della delibera dell'assemblea generale degli azionisti e di quella dell'assemblea speciale dei titolari di strumenti finanziari partecipativi (indicazione delle circostanze in cui sono state adottate le delibere) DIRITTO 2.- La legittimazione attiva del/i titolare/i di strumenti finanziari partecipativi impugnante/i (indicazione degli elementi da cui desumere la legittimazione attiva dell'attore / degli attori in giudizio) 3.- La natura del pregiudizio scaturente dalla delibera dell'assemblea generale degli azionisti (indicazione del modo in cui tale delibera incide sulla posizione dei titolari di strumenti finanziari partecipativi) 4.- La natura dei vizi della delibera dell'assemblea speciale di categoria (indicazione dei motivi di impugnazione, ossia dei vizi di nullità e/o di annullabilità che inficiano tale delibera) CONCLUSIONI 4.- Conclusioni Per tutto quanto premesso, il Sig. …………………. / la Società ………………………….., come sopra rappresentato/a e difeso/a, cita la Società …………(C.F. e P.I. ……………………), in persona del suo legale rappresentante pro tempore, con sede legale in ………………………., a comparire dinanzi al Tribunale di ………………………, Sezione Specializzata in materia di Impresa, all'udienza del …………………………………, ore di rito, con invito a costituirsi in Cancelleria nel termine di venti giorni prima dell'udienza indicata ai sensi e nelle forme stabilite dall'art. 166 cod. proc. civ. ed a comparire, alla detta udienza, dinanzi al Giudice che sarà designato, con l'avvertimento che la costituzione oltre il suddetto termine implica le decadenze di cui agli artt. 38 e 167 c.p.c., e che in caso di mancata costituzione si procederà in sua legittima contumacia, per ivi sentir accogliere le seguenti conclusioni voglia l'ill.mo Tribunale adito, respinta ogni contraria eccezione e deduzione, previa ogni opportuna declaratoria, dichiarare nulla la delibera approvata dall'Assemblea speciale dei titolari di strumenti finanziari partecipativi della Società ………………………. in data ………………………, per violazione degli artt. ……………………….e per tutti i motivi esposti in narrativa, con ogni conseguente e più opportuno provvedimento; Oppure / in subordine annullare la delibera approvata dall'Assemblea speciale dei titolari di strumenti finanziari partecipativi della Società ………………………. in data ………………………, per violazione degli artt. ……………………….e per tutti i motivi esposti in narrativa, con ogni conseguente e più opportuno provvedimento; per l'effetto, accertare e dichiarare l'inefficacia della delibera approvata dall'Assemblea degli azionisti della Società ………………………. in data ………………………, per tutti i motivi esposti in narrativa, con ogni conseguente e più opportuno provvedimento. Con il favore delle spese e competenze del presente giudizio. Il sottoscritto procuratore dichiara che il valore del presente procedimento è indeterminabile e, pertanto, il contributo unificato dovuto è pari ad Euro …………………… Si depositano i seguenti documenti: …………………………………………………………. Luogo e data……………….. Firma Avv. …………………. PROCURA ALLE LITI RELATA DI NOTIFICA (OVE NON SI NOTIFICHI A MEZZO PEC) COMMENTOCompetenza Competente a decidere la causa è, in linea di principio, la sezione specializzata in materia di impresa del tribunale nella cui circoscrizione si trova la sede legale della società convenuta. Può accadere, tuttavia, che lo statuto della società contenga una clausola compromissoria che devolva ad arbitri la decisione delle controversie tra soci e società, fermo restando che il contenuto della clausola può in concreto variare (si pensi, in primo luogo, al numero e alle modalità di nomina degli arbitri). Cause di invalidità L'applicabilità alle assemblee speciali delle norme in tema di assemblea straordinaria implica che si debba altresì fare riferimento alle regole generali sull'impugnazione delle delibere assembleari ed alle relative cause di invalidità (artt. 2377 ss. c.c.). Legittimazione attiva La legittimazione attiva deve essere verificata, sotto il profilo della soglia minima per l'impugnazione delle delibere annullabili, con riferimento al numero complessivo degli strumenti finanziari partecipativi, appartenenti alla medesima categoria, in circolazione. Effetti della declaratoria di invalidità della delibera dell'assemblea speciale La pronuncia dell'invalidità della delibera assunta dall'assemblea dei titolari degli strumenti finanziari partecipativi fa sì che essa sia posta nel nulla, e dunque che la delibera pregiudizievole approvata dall'assemblea degli azionisti debba considerarsi inefficace, almeno sino a quando questa non sia nuovamente approvata, senza vizi e dunque legittimamente, dall'assemblea speciale di categoria. |