Responsabilità dell'alienante ex art. 2472 c.c.InquadramentoL'art. 2472 c.c. prevede la responsabilità solidale di acquirente e alienante, per l'esecuzione dei conferimenti ancora dovuti, per un periodo di tre anni (a decorrere dalla iscrizione del trasferimento nel Registro delle Imprese). Tale regola si applica anche se l'acquirente abbia a sua volta trasferito la partecipazione, sicché, per i versamenti ancora dovuti,risponderanno solidalmente tutti coloro che si sono succeduti nella titolarità della quota nei tre anni successivi al primo trasferimento. Nel caso in cui la cessione della quota non venga iscritta nel Registro delle Imprese, invece, il cedente rimarrà indefinitamente obbligato. FormulaTRIBUNALE DI .... Sezione specializzata in materia di impresa ATTO DI CITAZIONE Nell'interesse di .... (C.F. e P.I. ....) s.r.l., con sede legale in ...., in persona del legale rappresentante Sig. ...., rappresentata e difesa, in forza di delega ...., dall'Avv. .... (C.F. ....), presso il cui Studio in .... è elettivamente domiciliato/a, con dichiarazione di voler ricevere le comunicazioni relative al presente procedimento al numero di fax ....e/o all'indirizzo di posta elettronica certificata .... attore/attrice CONTRO il/la Sig./Sig.ra .... (C.F. ....) / la società .... (C.F. e P.I. ....), residente in ...., / con sede legale in ...., in persona del legale rappresentante pro tempore convenuto/a * * * FATTO 1. - Le circostanze dell'avvenuto trasferimento della partecipazione sociale e della mancata effettuazione dei versamenti ancora dovuti 2. - La data d'iscrizione nel Registro delle Imprese del trasferimento della partecipazione 3. - L'infruttuoso tentativo di preventiva escussione del cessionario DIRITTO 4. - La legittimazione attiva della società (indicazione della mancata maturazione del termine triennale) 5. - I presupposti di diritto alla base della pretesa di parte attrice * * * Per tutto quanto premesso, il Sig. .... (C.F. ....) / .... s.r.l/s.p.a (P.I./ C.F. ....), come sopra rappresentato/a e difeso/a, CITA il/la Sig./Sig.ra .... (C.F. ....) / la società .... (C.F. e P.I. ....), residente in ...., / con sede legale in ...., in persona del legale rappresentante pro tempore, a comparire dinanzi al Tribunale di ...., Sezione specializzata in materia di impresa, all'udienza del ...., ore di rito, con invito a costituirsi in Cancelleria nel termine di venti giorni prima dell'udienza indicata ai sensi e nelle forme stabilite dall'art. 166 c.p.c. ed a comparire, alla detta udienza, dinanzi al Giudice che sarà designato, con l'avvertimento che la costituzione oltre il suddetto termine implica le decadenze di cui agli artt. 38 e 167 c.p.c., e che in caso di mancata costituzione si procederà in sua legittima contumacia, per ivi sentir accogliere le seguenti CONCLUSIONI voglia l'Ill.mo Tribunale adito, respinta ogni contraria eccezione e deduzione, previa ogni opportuna declaratoria, - accertare il diritto di ....s.r.l. ad ottenere il pagamento dei versamenti ancora dovuti in relazione alla quota di partecipazione trasferita da ....a .... - per l'effetto, condannare il/la Sig./Sig.ra .... / la Società ....s.r.l./s.p.a. al pagamento in favore di ....s.r.l. dei conferimenti dovuti, ai sensi e per gli effetti dell'art. 2472 c.c. e per tutti i motivi esposti in narrativa, con ogni conseguente e più opportuno provvedimento. Con il favore delle spese e competenze del presente giudizio. Il sottoscritto procuratore dichiara che il valore del presente procedimento è pari a .... e, pertanto, il contributo unificato dovuto è pari ad Euro .... Si depositano i seguenti documenti: .... Luogo e data .... Firma Avv. .... PROCURA ALLE LITI RELATA DI NOTIFICA (OVE NON SI NOTIFICHI A MEZZO PEC) CommentoCompetenza Competente a decidere la causa è, in linea di principio, la sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale che deve essere individuato secondo le ordinarie regole del codice di procedura civile in tema di competenza territoriale Può accadere, tuttavia, che lo statuto della società contenga una clausola compromissoria che devolva ad arbitri la decisione delle controversie tra soci e società, clausola il cui contenuto può in concreto variare (si pensi, in primo luogo, al numero e alle modalità di nomina degli arbitri). Legittimazione attiva La legittimazione attiva sussiste n capo alla società che risulti creditrice dei conferimenti ancora dovuti. Termine per l'esercizio dell'azione Pur discutendosi ancora in dottrina circa la natura del termine (di prescrizione o di decadenza), è certo che al decorrere del terzo anno dall'iscrizione del trasferimento della quota nel Registro delle Imprese, la società perderà il diritto di ottenere dall'alienante i versamenti ancora dovuti. Questi, comunque, gode del beneficio di preventiva escussione dell'alienante, sicché egli sarà obbligato a versare i conferimenti dovuti sulla quota trasferita solo nel caso in cui il patrimonio di quest'ultimo risulti incapiente. |