Richiesta acquisizione di informazione in merito agli affari sociali

Linda Rizzi

Inquadramento

In seguito alla riforma del diritto societario, nella disciplina delle società a responsabilità limitata non vi è più il rinvio, così com'era formulato originariamente nell'art. 2487 c.c., agli artt. 2392,2393,2394 e 2395 c.c.

Oggi la responsabilità degli amministratori ed il relativo controllo dei soci trovano cittadinanza nell'art. 2476 c.c., dal quale si ricava che, nelle società a responsabilità limitata, l'azione sociale di responsabilità, la quale si esercita mediante atto di citazione, appartiene alla società e può essere esercitata sia da quest'ultima, previa deliberazione assembleare, sia dal singolo socio, il quale starà in giudizio come sostituto processuale: in questo caso la società sarà litisconsorte necessario (anche se, su quest'ultimo punto, vi sono anche pronunce contrarie, per esempio, ex multis, Trib. Marsala, 15 marzo 2005, n. 1468). Nel caso in cui l'azione dovesse essere esercitata nei confronti degli amministratori in carica la società dovrà stare in giudizio nella persona del curatore speciale ex art. 78 c.p.c.

I soci di s.r.l. hanno il dovere di essere informati dell'operato degli amministratori. Ciò vale per coloro che partecipano all'amministrazione, mentre, per coloro che non vi prendono parte, non si parla di dovere, bensì di diritto. Questi ultimi, in particolare, hanno sia il diritto di avere dagli amministratori notizie sullo svolgimento degli affari sociali, sia il diritto di consultare i libri sociali ed i documenti relativi alla amministrazione. Tali diritti sono tutelabili anche mediante ricorso ex art. 700 c.p.c. e possono essere esercitati anche qualora la società sia in liquidazione.

È da sottolineare la possibilità che l'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori sia oggetto di rinuncia o transazione da parte della società, previo consenso di tanti soci che rappresentino almeno i 2/3 del capitale sociale e mancata opposizione di tanti soci che rappresentino almeno 1/10 del capitale sociale. L'atto costitutivo può sia escludere tale possibilità, sia aumentare o ridurre le maggioranze richieste dalla legge.

Ad ogni modo, rinuncia e transazione da parte della società, non pregiudicano in alcun modo il diritto del socio e del terzo che abbiano agito individualmente.

Formula

RICHIESTA ACQUISIZIONE DI INFORMAZIONE IN MERITO AGLI AFFARI SOCIALI

Il sottoscritto Sig. ...., nella sua qualità di socio della .... s.r.l., titolare di quote pari al .... del capitale sociale, ai sensi e per gli effetti dell'art. 2476, comma 2, c.c.

CHIEDE

che gli amministratori, Dott. ...., Dott. ...., Dott. .... della .... s.r.l. vogliano fornirgli informazioni e notizie in merito allo svolgimento degli affari sociali e, in particolar modo, con riferimento a .....

Luogo e data ....

Firma ....

Commento

Modalità di esercizio delle azioni di responsabilità nei confronti di amministratori di s.r.l.

Come noto, la responsabilità degli amministratori delle s.r.l., fino all'entrata in vigore della riforma del diritto societario, è stata disciplinata mediante le stesse norme previste per le società per azioni.

L'art. 2487, secondo comma, cod. civ., nella sua originaria formulazione, disponeva, infatti, che all'amministrazione della s.r.l. dovessero applicarsi, tra le altre, le norme previste dagli artt. 2392 e 2393 cod. civ. (azione sociale di responsabilità) e dall'art. 2394 cod. civ. (azione di responsabilità dei creditori sociali). In caso di fallimento, invece, come nella s.p.a., così nella s.r.l., le azioni di responsabilità spettanti alla società ed ai creditori sociali erano esercitate dal curatore.

Tuttavia, seppur indirettamente, la riforma del diritto societario aveva introdotto profondi mutamenti alla disciplina sostanziale appena descritta. Per le s.p.a., infatti, la normativa introdotta nel 2004 ha previsto e disciplinato le azioni di responsabilità verso la società (artt. 2392-2393 e 2407, ultimo comma, cod. civ.) e verso i creditori sociali (artt. 2394 e 2407, ultimo comma, cod. civ.) nonché verso i soci ed i terzi direttamente danneggiati (artt. 2395 e 2407, ultimo comma, cod. civ.).

Per le società a responsabilità limitata, invece, per contro, stante il silenzio del nuovo art. 2476 cod. civ., nessuna disposizione si occupava della responsabilità degli amministratori di s.r.l. nei confronti dei creditori per il depauperamento del patrimonio sociale.

Sul punto, quindi, è intervenuto il Codice della Crisi e dell'insolvenza facendo chiarezza sul punto: dando esecuzione ad un'esplicita direttiva contenuta nella legge-delega (art. 14, comma 1, lett. a), infatti, l'art. 378, primo comma, del Codice della Crisi, ha inserito nell'art. 2476 cod. civ., dopo il quinto comma, una disposizione che riproduce interamente la norma prevista dall'art. 2394 cod. civ., prevedendo, pertanto, che:

-             gli amministratori rispondono nei confronti dei creditori sociali per l'inosservanza degli obblighi inerenti alla conservazione dell'integrità del patrimonio sociale;

-             L'azione può essere proposta dai creditori quando il patrimonio sociale risulta insufficiente al soddisfacimento dei loro crediti;

-             l'azione può essere proposta dai creditori pur se la società abbia rinunciato all'azione (sociale) contro i suoi amministratori;

-             l'azione da parte dei creditori è proponibile pur se la società abbia transatto l'azione sociale contro i suoi amministratori ma senza reintegrare il suo patrimonio in modo da renderlo sufficiente al completo soddisfacimento dei creditori sociali e, quindi, previo esperimento, in quest'ultimo caso, dell'azione revocatoria ordinaria contro la transazione.

L'art. 255, lett. b) del Codice della Crisi, inoltre, ha dato cittadinanza alla previsione per cui il curatore della liquidazione giudiziale di una società (di capitali) può promuovere o proseguire l'azione dei creditori sociali così come prevista, per le s.p.a., dall'art. 2394 cod. civ. e, per la s.r.l., dall'art. 2476, comma 6°, c.c.

 

La responsabilità di amministratori e soci all'interno di una s.r.l.

Nelle s.r.l. gli amministratori sono responsabili nei confronti della società e, di conseguenza, dei soci, dei danni che derivano dall'inosservanza degli obblighi loro imposti sia dalla legge che dall'atto costitutivo.

Come stabilito dallo stesso Trib. Milano, 9 ottobre 2008, non sono invece considerati responsabili gli amministratori che siano esenti da colpa o, in alternativa, che abbiano fatto annotare il loro dissenso. A tal proposito, non essendo specificato alcunché, il dissenso può essere dimostrato in qualunque modo.

Differentemente da quanto espressamente previsto per le società per azioni, nelle società a responsabilità limitata non vi è articolo che definisca quale sia la diligenza richiesta agli amministratori. Se ne deve trarre, quindi, che quest'ultima debba essere valutata avuto riguardo all'attività concretamente svolta.

Verso la società e i terzi rispondono solidalmente con gli amministratori anche i soci che abbiano intenzionalmente deciso o autorizzato il compimento di atti che si sono rivelati dannosi per la società, i soci o i terzi. Si dovrà trattare di un comportamento attivo incidente sulla gestione sociale, dovendosi escludere che al socio possa essere addebitato a titolo di responsabilità il fatto di non aver vigilato adeguatamente sull'agire degli amministratori.

Il diritto di informazione dei soci e l'azione di responsabilità

Come già ricordato, i soci delle società a responsabilità limitata, qualora collaborino attivamente con gli amministratori, hanno il dovere di essere informati sull'operato di questi ultimi mentre, nel caso in cui non abbiano alcun ruolo nella gestione sociale, allora avranno un duplice diritto. In primo luogo, quello di ricevere dagli amministratori notizie sullo svolgimento degli affari sociali, in secondo luogo quello di consultare i libri sociali e i documenti relativi alla amministrazione.

Il socio ha la possibilità di prendere visione non solamente dei documenti specificamente riferibili alla contabilità (fatture, estratti conto), bensì anche di quelli più propriamente riferibili all'amministrazione, quali atti giudiziari, contratti e per farlo si può avvalere del supporto di un proprio tecnico di fiducia.

Gli amministratori possono rifiutarsi di fornire informazioni quando questo possa mettere a rischio gli interessi della società: spetta infatti agli amministratori tutelare l'interesse sociale in presenza di un pericolo concreto e non semplicemente astratto, che potrebbe concretizzarsi nel caso in cui il socio decida di servirsi delle informazioni acquisite per scopi extrasociali in danno della società.

Il potere di ispezionare i documenti sociali permette ai soci di godere anche del potere di promuovere l'azione di responsabilità, il cui presupposto è l'esistenza di un danno. Chiaramente, la perdita della qualità di socio, così come stabilito da una recente pronuncia del Tribunale di Torino, preclude l'esperibilità dell'azione.

Anche la società è legittimata ad esercitare l'azione di responsabilità, previa deliberazione assembleare o, comunque, autorizzazione dei soci (ex multis, Trib. Milano, 18 luglio 2013).

Mentre è pacifico che il singolo socio e il terzo abbiano la possibilità di esperire l'azione individuale laddove siano stati direttamente danneggiati da atti dolosi o colposi degli amministratori, controverso è se, nel silenzio del legislatore, anche i creditori della società possano agire contro gli amministratori per il pregiudizio da questi recato al patrimonio della società (in senso favorevole, Trib. Roma, 17 dicembre 2008; in senso contrario, Trib. Milano, 27 febbraio 2008).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario