Conflitto potenziale di interesse

Redazione Scientifica
21 Dicembre 2018

Non ricorre una situazione di conflitto di interessi nel caso in cui un dirigente della p.a. nominato presidente della commissione di gara risulti che nel corso degli anni nello svolgimento delle sue mansioni abbia adottato molteplici...

Non ricorre una situazione di conflitto di interessi nel caso in cui un dirigente della p.a. nominato presidente della commissione di gara risulti che nel corso degli anni nello svolgimento delle sue mansioni abbia adottato molteplici provvedimenti pregiudizievoli tali da determinare l'insorgere di diverse controversie giurisdizionali con l'impresa concorrente; tale fattispecie non integra alcuna delle condizioni tassativamente previste dall'art. 51 c.p.c. e dall'art. 42 del decreto legislativo n. 50 del 2016 in presenza delle quali sussiste l'obbligo di astensione dalle funzioni di commissario né un potenziale conflitto di interessi per l'esistenza di gravi ragioni di convenienza, di una causa pendente tra le parti o di una grave inimicizia tra le medesime (che, peraltro, per essere rilevante ai fini che qui interessano deve essere reciproca, trovare fondamento esclusivamente in rapporti personali, derivare da vicende estranee allo svolgimento delle funzioni ed estrinsecarsi in dati di fatto concreti, precisi e documentati).

Né è idonea ad invalidare la determinazione di nomina della Commissione ovvero l'intera procedura di gara (con conseguente necessità di una sua riedizione) la circostanza che il soggetto, designato presidente della commissione, non abbia compiutamente e preventivamente rappresentato alla stazione appaltante l'esistenza di una situazione di potenziale conflitto di interessi: quel che rileva è, infatti, che detta stazione appaltante abbia, nel corso del procedimento, correttamente valutato l'inesistenza di ipotesi tali da determinare la ricorrenza effettiva e concreta di una situazione di incompatibilità del componente la commissione, tale da renderne doverosa l'astensione.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.