Controversie di lavoro nel fallimento: la competenza del giudice fallimentare

La Redazione
21 Gennaio 2019

Il discrimen tra la competenza del giudice del lavoro e quella del giudice fallimentare può essere così sintetizzato: nelle domande di competenza del giudice del lavoro rileva un interesse del lavoratore alla tutela...

Il discrimen tra la competenza del giudice del lavoro e quella del giudice fallimentare può essere così sintetizzato: nelle domande di competenza del giudice del lavoro rileva un interesse del lavoratore alla tutela della propria posizione all'interno dell'impresa, sia in funzione di una possibile ripresa dell'attività, sia per la coesistenza di diritti non patrimoniali e previdenziali, estranei alla realizzazione della par condicio; in quelle spettanti al giudice fallimentare, invece, rileva solo la strumentalità dell'accertamento di diritti patrimoniali alla partecipazione al concorso sul patrimonio del fallito.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.