Appalti sotto soglia nel settore della difesa

Redazione Scientifica
26 Febbraio 2019

Per effetto dell'art. 129, comma 1, lett. p), del d.P.R. 15 novembre 2012, n. 236 (Regolamento recante disciplina delle attività del Ministero della difesa in materia di lavori, servizi e forniture, a...

Per effetto dell'art. 129, comma 1, lett. p), del d.P.R. 15 novembre 2012, n. 236 (Regolamento recante disciplina delle attività del Ministero della difesa in materia di lavori, servizi e forniture, a norma dell'articolo 196 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163), l'affidamento del servizio di riparazione di veicoli militari per importi non superiori alla soglia europea è disciplinata dallo stesso d.P.R. cit., il quale trova ancora applicazione in relazione agli appalti delle amministrazioni riconducibili al Ministero della Difesa ai sensi del comma 20 dell'articolo 216 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 5, secondo cui «fino alla data di entrata in vigore del decreto di cui all'articolo 159, comma 4, si applicano le procedure previste dal decreto del Presidente della Repubblica del 15 novembre 2012, n. 236».

Il successivo articolo 130 individua i limiti di importo nel cui ambito è consentito il ricorso alle procedure di acquisto in economia di cui al richiamato articolo 129 (ivi compreso il cottimo fiduciario di cui all'articolo 132) e stabilisce che, per le acquisizioni di servizi, gli acquisti in economia siano possibili entro il limite di 130mila euro.

Ad ogni modo l'Arma dei Carabinieri nel suo complesso (in quanto articolazione del Ministero della Difesa) rappresenta un'amministrazione centrale e la medesima qualificazione deve essere riconosciuta alle sue articolazioni territoriali, quale un Comando di Legione (nella specie il comando di Legione ‘Lombardia'), onde nei suoi riguardi non trovano applicazione i particolari valori di soglia previsti per le amministrazioni aggiudicatrici sub-centrali dall'articolo 35, comma 1, lettera b) del nuovo ‘Codice dei contratti pubblici'.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.