Contratto di vendita di pacchetto turisticoInquadramentoIl d.lgs. 21 maggio 2018, n. 62, che attua la Direttiva UE in materia di turismo, ha modificato molti aspetti del settore, compresa la definizione stessa di “pacchetto” turistico. Con la nuova normativa, in vigore dal1° luglio 2018, è stata infatti ampliata la nozione di pacchetto turistico, poiché è stato anche eliminato il riferimento ai contratti conclusi nel territorio dello Stato, ricomprendendo così: i contratti on-line, i pacchetti “su misura”, i pacchetti “dinamici”. Formula
CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTO TURISTICO Con la presente scrittura privata redatta tra: .... (nome cognome), nato a .... il .... domiciliato per la carica presso al sede sociale di cui infra, il quale interviene al presente atto quale rappresentante legale della .... con sede in .... via .... n. .... codice fiscale e p. iva n. .... iscritta al registro delle imprese di ...., in virtù dei vigenti patti sociali, di seguito denominato più brevemente “venditore” E .... (nome cognome), nato a .... il ...., residente in .... via .... n. .... codice fiscale .... di seguito denominato più brevemente “turista-cliente” PREMESSO CHE Ai fini del presente contratto si intende per: - organizzatore di viaggio/tour operator: il soggetto che si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo forfettario a procurare a terzi pacchetti turistici realizzando la combinazione di elementi di cui all'art 34 del codice del turismo o offrendo al cliente anche tramite sistema di comunicazione a distanza la possibilità di realizzare autonomamente ed acquistare tale combinazione; - venditore: il soggetto che anche non professionalmente e senza scopo di lucro vende o si obbliga a procurare a terzi pacchetti turistici realizzati ai sensi del predetto art 34 del codice del turismo verso un corrispettivo forfettario o singoli servizi turistici disaggregati; - cliente o turista: è l'acquirente di un pacchetto turistico o qualunque persona anche da nominare purché soddisfi tutte le condizioni richieste per la fruizione del servizio per conto della quale il contraente principale si impegna ad acquistare senza remunerazione un pacchetto turistico; - contratto di viaggio: consta di condizioni generali, eventuali condizioni specifiche pattuite di volta in volta tra le parti, catalogo e depliant. TUTTO CIÒ PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE 1. Oggetto Il tour operator fornisce al cliente, che accetta, il presente pacchetto turistico per la destinazione, il numero di persone e con i servizi indicati nel documento di cui infra. I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze, ed i circuiti tutto compreso risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due tra gli elementi di seguito indicati venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfettario. a) trasporto b) alloggio c) servizi turistici non accessori al trasporto o all'alloggio e precisamente .... che costituiscono parte significativa del pacchetto turistico. Il consumatore ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita del pacchetto turistico, che è anche documento per accedere eventualmente al fondo di garanzia come meglio specificato nelle Condizioni Generali di Contratto che si allegano. L'organizzatore ha l'obbligo di realizzare in catalogo una scheda tecnica in cui inserire necessariamente i seguenti elementi: .... (estremi dell'autorizzazione amministrativa dell'organizzatore), .... (estremi della polizza assicurativa responsabilità civile). 2. Normativa di riferimento Il presente contratto si intende regolato oltre che dalle presenti condizioni generali anche dalle clausole indicate nella documentazione preventiva di viaggio consegnata o trasmessa al consumatore. 3. Prenotazione La domanda di prenotazione dovrà essere effettuata a mezzo .... L'accettazione della prenotazione è subordinata alla disponibilità dei posti e il contratto si intende perfezionato solo nel momento e nel luogo in cui l'organizzatore indicherà tramite conferma scritta a mezzo .... L'agenzia di viaggio venditrice in possesso di regolare licenza dovrà rilasciare al consumatore conferma del contratto solo se già in possesso della conferma di cui al precedente paragrafo. L'agenzia di viaggio venditrice assume nei confronti dell'organizzatore la veste giuridica di intermediario in quanto acquista diritti ed assume obblighi esclusivamente quale mandatario del suo cliente. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti su indicati saranno fornite dall'organizzazione in tempo utile prima dell'inizio del viaggio. 4. Durata Il pacchetto turistico ha efficacia dal .... al .... salvo variazioni come di seguito specificate. 5. Pagamenti All'atto della prenotazione dovranno essere versati la quota di iscrizione ed un acconto pari a .... Percentuale della quota complessiva. Il saldo dovrà essere versato almeno .... giorni prima della prevista partenza. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinare da parte dell'agenzia intermediaria e/o dell'organizzatore la risoluzione di diritto. Nel caso in cui la prenotazione non sia accettata l'organizzatore rimborserà al cliente integralmente quanto da questi corrisposto. 6. Prezzo Il prezzo del pacchetto turistico è determinato in € .... a cui si aggiunge il costo delle tasse di prenotazione, tasse aeroportuali e costi di ottenimento visti consolari salvo variazioni fino a .... giorni prima della partenza inerenti: .... (a titolo esemplificativo costi di trasporto, carburante, tassi di cambio applicati al pacchetto in questione). 7. Reclami e denunce Ogni mancanza nella esecuzione del contratto deve essere contestata dal cliente senza ritardo e precisamente entro e non oltre .... giorni lavorativi, dalla data del rientro, mediante .... affinché il tour operator vi possa porre tempestivo rimedio. In caso contrario l'eventuale diritto al risarcimento potrà diminuire in proporzione al ritardato reclamo ai sensi dell'art. 1227 c.c. 8. Recesso e annullamento Il tour operator ha diritto di annullare il viaggio nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicati nelle condizioni generali dandone comunicazione immediata ai clienti prenotati a mezzo .... e qualora si verifichino cause di forza maggiore relative al pacchetto turistico acquistato, quali ad esempio: sciopero, calamità naturali, atti di terrorismo ed avvenimenti bellici. In tali casi il tour operator non è tenuto a rimborsare alcun danno o spesa supplementare sostenuta dal cliente. Prima della partenza il tour operator, qualora ne abbia la necessità, può modificare alcuni elementi del contratto dandone immediato avviso al cliente a mezzo .... Ove il cliente non accetti tale proposta alternativa egli potrà esercitare il diritto di recesso senza penalità e ha diritto all'offerta di un pacchetto turistico sostitutivo di valore equivalente ovvero al rimborso delle somme già pagate entro .... giorni lavorativi dandone comunicazione scritta a mezzo .... entro il .... dal momento della comunicazione di modifica. Durante la partenza quando una parte essenziale dei servizi previsti dal contratto non può essere effettuata il tour operator mette a disposizione del cliente adeguate soluzioni alternative per la prosecuzione del viaggio senza oneri a carico del cliente o rimborsa allo stesso la differenza tra le prestazioni previste e quelle effettuate, fatto salvo il risarcimento del danno. Se le soluzioni alternative non sono possibili o il cliente non le accetta per un giustificato motivo il tour operator mette a disposizione un mezzo di trasporto per il rientro dal luogo di partenza e gli restituisce la eventuale differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato. Il cliente ha diritto di recesso dal contratto senza pagare penali nelle seguenti ipotesi: .... (ad esempio aumento del prezzo in misura eccedente il 10%). Al di fuori delle ipotesi previste dal precedente comma il diritto di recesso del cliente è escluso. Il cliente che recede dal contratto prima della partenza deve versare il costo individuale di gestione della pratica e la penale nella misura .... (precisazione). Nessun rimborso spetta a chi non può effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti di espatrio. 9. Modifiche dopo la partenza L'organizzatore, qualora dopo la partenza non possa fornire, per qualsiasi ragione a lui non imputabile, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto dovrà predisporre soluzioni alternative senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste dovrà risarcirlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa o la soluzione predisposta dall'organizzatore venga rifiutata dal turista per giustificate ragioni l'organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo un mezzo di trasporto equivalente a quello originariamente previsto per il ritorno al luogo di partenza risarcendolo nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato. 10. Sostituzioni Il cliente può farsi sostituire da altra persona alle seguenti condizioni .... Il cliente rinunciatario dovrà in ogni caso corrispondere la sola quota di iscrizione se prevista, sarà inoltre solidalmente responsabile con il cessionario per il saldo del prezzo. 11. Obblighi dei partecipanti I partecipanti dovranno essere muniti della seguente documentazione: - passaporto individuale o altro documento valido per tutti i paesi toccati dall'itinerario; - visti di soggiorno e di transito; - certificati sanitari eventualmente richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi all'osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza a tutte le informazioni fornite dall'organizzatore nonché ai regolamenti e alle disposizioni legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l'organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza. 12. Classificazione alberghiera La sistemazione alberghiera è stabilita dall'organizzazione in base ai propri criteri di valutazione di standard di qualità. 13. Trattamento dei dati personali. Le parti dichiarano di essere informate e si prestano il reciproco consenso al trattamento dei rispettivi dati ai sensi del d.lgs. n. 196/2003 (Codice della Privacy), del Regolamento Europeo n. 679/2016 (GDPR) e dei relativi decreti ministeriali di attuazione. I dati personali saranno trattati in modo lecito su supporto informatico secondo correttezza e adottando ogni misura idonea a garantire la massima riservatezza. 14. Disposizioni finali Il presente contratto conforme alle disposizioni in materia di vendita dei beni di consumo di cui al d.lgs n. 206/2005 e successive modifiche, estingue e sostituisce qualsiasi eventuale precedente accordo tra le parti e avente analogo oggetto. Eventuali modifiche al presente contratto hanno effetto solo se confermate per iscritto. Per quanto non disciplinato dal presente contratto di rinvia alle norme del codice civile che disciplinano la vendita di beni mobili. Le spese di registrazione del presente contratto sono a carico di chi ne fa richiesta. 15. Foro esclusivo Le controversie che dovessero sorgere dall'applicazione, interpretazione, esecuzione o violazione del presente contratto sono devolute all'esclusiva giurisdizione del foro competente in base al luogo di residenza o domicilio elettivo del cliente. Letto, confermato e sottoscritto Luogo e data .... Sottoscrizione venditore .... Sottoscrizione cliente .... Le parti approvano specificatamente e approvano espressamente a norma degli artt. 1341 e 1342 c.c. le condizioni di cui agli articoli .... Sottoscrizione venditore .... Sottoscrizione cliente .... CommentoIl d.lgs. n. 62/2018, che attua la Direttiva UE 2015/2302 in materia di turismo, ha modificato molti aspetti del settore, compresa la definizione di “pacchetto”, per il quale pertanto si intende: “la combinazione di almeno due tipi diversi di servizi turistici ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, se si verifica almeno una delle seguenti condizioni: 1) tali servizi sono combinati da un unico professionista, anche su richiesta del viaggiatore o conformemente a una sua selezione, prima che sia concluso un contratto unico per tutti i servizi; 2) tali servizi, anche se conclusi con contratti distinti con singoli fornitori di servizi turistici, sono: - acquistati presso un unico punto vendita e selezionati prima che il viaggiatore acconsenta al pagamento; - offerti, venduti o fatturati a un prezzo forfettario o globale; - pubblicizzati o venduti sotto la denominazione “pacchetto” o denominazione analoga; - combinati dopo la conclusione di un contratto con cui il professionista consente al viaggiatore di scegliere tra una selezione di tipi diversi di servizi turistici, oppure acquistati presso professionisti distinti attraverso processi collegati di prenotazione per via telematica ove il nome del viaggiatore, gli estremi del pagamento e l'indirizzo di posta elettronica siano trasmessi dal professionista con cui è concluso il primo contratto a uno o più professionisti e il contratto con quest'ultimo o questi ultimi professionisti sia concluso al più tardi 24 ore dopo la conferma della prenotazione del primo servizio turistico”. Il “contratto di pacchetto turistico” indica invece il contratto relativo all'intero pacchetto oppure, se il pacchetto è fornito in base a contratti distinti, l'insieme dei contratti riguardanti i servizi turistici inclusi nel pacchetto. La disciplina relativa ai pacchetti turistici si applica esclusivamente ai contratti stipulati tra: 1. “viaggiatore”: chiunque intende concludere un contratto, stipula un contratto o è autorizzato a viaggiare in base a un contratto concluso. Il “viaggiatore” può essere sia un consumatore che un soggetto che viaggia per motivi di lavoro. 2. “professionista”: qualsiasi persona fisica o giuridica pubblica o privata che, nell'ambito della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale agisce, nei contratti turistici, anche tramite altra persona che opera in suo nome o per suo conto, in veste di organizzatore, venditore, professionista che agevola servizi turistici collegati o di fornitore di servizi turistici, ai sensi della normativa vigente. 3. “organizzatore”: un professionista che combina pacchetti e li vende o li offre in vendita direttamente o tramite o unitamente a un altro professionista, oppure il professionista che trasmette i dati relativi al viaggiatore a un altro professionista. 4. “venditore”: il professionista diverso dall'organizzatore che vende o offre in vendita pacchetti combinati da un organizzatore. Non sono considerati pacchetti turistici, e quindi non si applica la relativa disciplina a: - pacchetti e servizi turistici collegati la cui durata sia inferiore alle 24 ore, salvo che sia incluso un pernottamento; - pacchetti e servizi turistici collegati la cui offerta o vendita a viaggiatori è agevolata dalle associazioni non di lucro che agiscano occasionalmente, comunque non più di due volte l'anno, e soltanto a un gruppo limitato di viaggiatori, senza offerta al pubblico. Anche tali associazioni sono comunque tenute a fornire a professionisti e viaggiatori informazioni adeguate sul fatto che tali pacchetti o servizi turistici collegati non sono soggetti alla presente disciplina; - pacchetti e servizi turistici collegati acquistati nell'ambito di un accordo generale per l'organizzazione di viaggi di natura professionale concluso tra un professionista e un'altra persona fisica o giuridica che agisce nell'ambito della propria attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale. Sia le informazioni precontrattuali, che quelle che saranno contenute all'interno dei contratti turistici, sono fornite in modo chiaro e preciso e, ove sono fornite per iscritto, devono essere leggibili, e devono contenere le caratteristiche principali dei servizi turistici, quali: a) la destinazione o le destinazioni del viaggio, l'itinerario e i periodi di soggiorno con relative date e, se è incluso l'alloggio, il numero di notti comprese; i mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto, i luoghi, le date e gli orari di partenza e ritorno, la durata e la località di sosta intermedia e le coincidenze; nel caso in cui l'orario esatto non sia ancora stabilito, l'organizzatore e, se del caso, il venditore, informano il viaggiatore dell'orario approssimativo di partenza e ritorno; l'ubicazione, le caratteristiche principali e, ove prevista, la categoria turistica dell'alloggio ai sensi della regolamentazione del paese di destinazione; i pasti forniti; le visite, le escursioni o altri servizi inclusi nel prezzo totale pattuito del pacchetto; i servizi turistici prestati al viaggiatore in quanto membro di un gruppo e, in tal caso, le dimensioni approssimative del gruppo; la lingua in cui sono prestati i servizi; se il viaggio o la vacanza sono idonei a persone a mobilità ridotta e, su richiesta del viaggiatore, informazioni precise sull'idoneità del viaggio o della vacanza che tenga conto delle esigenze del viaggiatore; b) la denominazione commerciale e l'indirizzo geografico dell'organizzatore e, ove presente, del venditore, i loro recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica; c) il prezzo totale del pacchetto comprensivo di tasse e tutti i diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, oppure, ove questi non siano ragionevolmente calcolabili prima della conclusione del contratto, un'indicazione del tipo di costi aggiuntivi che il viaggiatore potrebbe dover ancora sostenere; d) le modalità di pagamento, compresi l'eventuale importo o percentuale del prezzo da versare a titolo di acconto e il calendario per il versamento del saldo, o le garanzie finanziarie che il viaggiatore è tenuto a pagare o fornire; e) il numero minimo di persone richiesto per il pacchetto e il termine prima dell'inizio del pacchetto per l'eventuale risoluzione del contratto in caso di mancato raggiungimento del numero; f) le informazioni di carattere generale concernenti le condizioni in materia di passaporto e visti, compresi i tempi approssimativi per l'ottenimento dei visti e le formalità sanitarie del paese di destinazione; g) le informazioni sulla facoltà per il viaggiatore di recedere dal contratto in ogni momento prima dell'inizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di recesso, o, se previste, delle spese di recesso standard richieste dall'organizzatore; h) le informazioni sulla sottoscrizione facoltativa o obbligatoria di un'assicurazione che copra le spese di recesso unilaterale dal contratto da parte del viaggiatore o le spese di assistenza, compreso il rientro, in caso di infortunio, malattia o decesso; i) gli estremi della copertura assicurativa. Quando viene concluso il contratto di pacchetto turistico o, comunque, appena possibile, l'organizzatore o il venditore, fornisce al viaggiatore una copia o una conferma del contratto su un supporto durevole. Il viaggiatore ha diritto a una copia cartacea se il contratto di pacchetto turistico sia stato stipulato alla contemporanea presenza fisica delle parti. Per i contratti negoziati fuori dei locali commerciali, (articolo 45, comma I, lettera h), del Codice del Consumo), una copia o la conferma del contratto di pacchetto turistico è fornita al viaggiatore su carta o, se il viaggiatore acconsente, su un altro supporto durevole. Il contratto di pacchetto turistico o la sua conferma riportano l'intero contenuto dell'accordo che contiene tutte le informazioni di cui sopra, comma 1, nonché le seguenti: a) le richieste specifiche del viaggiatore accettate dall'organizzatore; b) una dichiarazione attestante che l'organizzatore è responsabile dell'esatta esecuzione di tutti i servizi turistici inclusi nel contratto ed è tenuto a prestare assistenza qualora il viaggiatore si trovi in difficoltà; c) il nome e i recapiti, compreso l'indirizzo geografico, del soggetto incaricato della protezione in caso d'insolvenza; d) il nome, l'indirizzo, il numero di telefono, l'indirizzo di posta elettronica e, se presente, il numero di fax del rappresentante locale dell'organizzatore, di un punto di contatto o di un altro servizio che consenta al viaggiatore di comunicare rapidamente ed efficacemente con l'organizzatore per chiedere assistenza o per rivolgere eventuali reclami relativi a difetti di conformità riscontrati durante l'esecuzione del pacchetto; e) il fatto che il viaggiatore sia tenuto a comunicare, senza ritardo, eventuali difetti di conformità rilevati durante l'esecuzione del pacchetto; f) nel caso di minori, non accompagnati da un genitore o altra persona autorizzata, che viaggiano in base a un contratto di pacchetto turistico che include l'alloggio, le informazioni che consentono di stabilire un contatto diretto con il minore o il responsabile del minore nel suo luogo di soggiorno; g) informazioni riguardo alle esistenti procedure di trattamento dei reclami e ai meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie (ADR - Alternative Dispute Resolution), ai sensi del Codice del Consumo e, se presente, all'organismo ADR da cui il professionista è disciplinato e alla piattaforma di risoluzione delle controversie online (Reg. UE n. 524/2013); h) informazioni sul diritto del viaggiatore di cedere il contratto a un altro viaggiatore. Il viaggiatore può cedere il contratto, con preavviso di almeno 7 giorni prima dell'inizio del pacchetto, ad ulteriore soggetto idoneo e, in tal caso, ambedue sono obbligati in solido al pagamento del prezzo. A partire dal giorno 1 luglio 2018 è in vigore la nuova norma che abbassa la soglia percentuale di aumento del prezzo, e cioè dal 10 all'8%, per esercitare il recesso. Il diritto di recesso dal contratto può essere invocato dal viaggiatore in ogni momento prima dell'inizio dell'esecuzione del pacchetto, dietro rimborso all'organizzatore delle spese sostenute, adeguate e giustificabili, del cui ammontare quest'ultimo fornisce motivazione al viaggiatore che ne faccia richiesta. Possono essere pattuite spese standard di recesso, calcolate in base al momento di recesso dal contratto e ai risparmi di costo attesi e agli introiti previsti che derivano dalla riallocazione dei servizi turistici. I contratti negoziati al di fuori dei locali commerciali sono quelli a distanza, come quelli on-line, per i quali è previsto un diritto di recesso che può essere esercitato entro 5 giorni (anziché 14 come previsto dal Codice del consumo). Pertanto, nell'ipotesi ove il contratto sia stipulato al di fuori dei locali commerciali, il viaggiatore vanta il diritto di recesso entro un periodo di cinque giorni dalla data della conclusione del contratto o dalla data in cui riceve le condizioni contrattuali e le informazioni preliminari se successiva, senza penali e senza fornire alcuna motivazione. Nel caso di offerta last minute, invece, diritto di recesso è stato totalmente escluso. Nel caso di inesatta esecuzione del contratto viene garantita al viaggiatore una riduzione del prezzo, oltre all'eventuale risarcimento dei danni e alla possibilità di recedere dal contratto. Viene, peraltro, prevista la possibilità per il viaggiatore stesso di porre rimedio al difetto di conformità. Le fattispecie di aumento del prezzo del contratto sono limitate, previa comunicazione almeno venti giorni prima dell'inizio del pacchetto, e dovute a: variazioni dei prezzi del carburante, tasse, diritti, tassi di cambio pertinenti al pacchetto. Se l'aumento del prezzo oltrepassa la percentuale dell'otto per cento del corrispettivo pattuito, il viaggiatore può recedere dal contratto senza corrispondere le relative spese, eccetto quelle amministrative. L'organizzatore ha possibilità, se prevista dal contratto, di modificare in senso unilaterale le condizioni negoziali differenti dal prezzo, ove siano di scarsa importanza. Ove le modifiche proposte siano significative o non possano essere soddisfatte specifiche richieste del viaggiatore ovvero, ancora, in caso di aumento del prezzo oltre la soglia dell'8 per cento, il viaggiatore può recedere dal contratto senza corrispondere le relative spese, fatta eccezione, in ogni caso, per le spese amministrative. In ipotesi di recesso l'organizzatore potrà proporre un pacchetto sostitutivo. Il viaggiatore ha diritto al recesso senza spese pure in ipotesi di accadimenti straordinari sul luogo di destinazione, relativi a: salute pubblica, condizioni di sicurezza o calamità naturali. Corte Giustizia UE II, n. 299 del 2024, con riferimento all'art. 12, par. 2, della direttiva 2015/2302, ha concluso nel senso per determinare se circostanze inevitabili e straordinarie verificatesi nel luogo di destinazione o nelle sue immediate vicinanze abbiano “un'incidenza sostanziale sull'esecuzione del pacchetto o sul trasporto di passeggeri verso la destinazione”, possono essere prese in considerazione anche le conseguenze che si verificano nel luogo di partenza nonché nei diversi luoghi connessi alla partenza e al ritorno dal viaggio di cui trattasi, qualora esse incidano sull'esecuzione di tale pacchetto. Nella giurisprudenza interna di recente la Suprema Corte ha ritenuto che le vicende di salute di una persona possano rilevare come circostanza che incide sull’esecuzione del pacchetto di un’altra persona, amica di quella colpita dall’evento morboso (Cass. III, n. 31368/2024). La violazione delle norme da parte del professionista, dell'organizzatore o del venditore, comporta l'irrogazione di sanzioni da parte dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato. |