Commodity futures trading

Lorenzo Cavalaglio

Inquadramento

Anche il future appartiene alla categoria dei derivati e si tratta di strumenti finanziari il cui prezzo dipende dall'andamento di altre attività finanziarie o reali – dette sottostanti – che possono essere di diversa natura come per esempio commodities, obbligazioni o azioni. Il contratto future è, pertanto, un impegno a vendere o comprare un sottostante al prezzo di mercato che esso avrà ad una scadenza prefissata.

Formula

COMMODITY FUTURES TRADING

TRA

.... (generalità),

E

.... (generalità)

PREMESSO CHE

- ...., nell'ambito della propria attività, ha interesse a concludere in data odierna un contratto relativo al trasferimento a termine contro il pagamento di un prezzo di una quantità prefissata di titoli ....;

- .... ha interesse a concludere un contratto relativo all'acquisto a termine di una quantità prefissata di titoli ....;

TUTTO CIÒ PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

1. .... si impegna il giorno .... a trasferire a .... i titoli meglio descritti in premessa. All'atto del trasferimento dei suddetti titoli .... corrisponderà ad .... la somma di € .... quale prezzo di detto trasferimento.

2. La consegna dei suddetti titoli avverrà alla scadenza di cui al precedente articolo secondo le modalità di seguito indicate.

3. Il pagamento del prezzo dovrà essere effettuato secondo le seguenti modalità ....

4. In caso di inadempimento di una parte, essa sarà tenuta a corrispondere all'altra una penale di € ...., salvo e impregiudicato il diritto della parte non inadempiente ad agire per ottenere il risarcimento dell'eventuale maggior danno.

5. Eventuali comunicazioni relative al presente accordo dovranno rivestire la forma scritta.

6. Le parti si danno reciprocamente atto per quanto occorrer possa che tutti i contratti conclusi ai fini del presente accordo rientrano tra quelli per i quali ai sensi dell'art. 1469 c.c. non è ammessa la risoluzione per eccessiva onerosità.

7. Per qualsiasi controversia avente origine dalla interpretazione e/o esecuzione del presente accordo sarà esclusivamente competente il Foro di ....

Luogo e data ....

Sottoscrizioni ....

Si approvano specificamente ai sensi dell'art 1341, comma 2 c.c. le clausole contenute negli articoli .... del presente contratto.

Sottoscrizioni ....

Commento

Un commodity futures è un contratto futuro in cui ci si obbliga a scambiare una prefissata quantità di merce ad una data prefissata, e ad un determinato prezzo fissato alla data della contrattazione.

Il prezzo futures non è semplicemente la previsione di un prezzo di mercato, ma include anche i costi di magazzinaggio, l'assicurazione della merce, ecc.

I futures sono dei contratti standardizzati, in quanto quotati in Borsa, che permettono all'acquirente di acquistare una quantità predeterminata di un bene sottostante ad un determinato prezzo e ad una scadenza prefissata.

I futures possono avere come sottostante qualsiasi tipo di asset. Esistono infatti futures su azioni, indici azionari, materie prime, beni di consumo e valute. I futures vengono tipicamente utilizzati per fini di copertura da fondi di investimento e banche d'affari ma possono avere anche una funzione speculativa.

I loro molteplici utilizzi rendono i futures uno strumento particolarmente amato dai trader e dagli investitori.

Caratteristica fondamentale dei Futures è proprio il fatto che siano scambiabili in Borsa poiché esiste uno strumento simile, il Forward, che invece è personalizzabile ed è scambiato solamente nel mercato Over The Counter.

La standardizzazione del Futures fa in modo che ne venga regolata la quantità di bene sottostante oggetto della transazione, la scadenza e il prezzo a scadenza.

I Futures possono avere diversi tipi di attività sottostanti. Esistono Futures per beni reali come ad esempio le commodities o le azioni e per beni immateriali (chiamati financial Futures) come valute o indici azionari.

È possibile per entrambi le parti concludere l'operazione prima che si arrivi a scadenza del derivato acquistandone un altro di segno opposto alla posizione assunta.

Nel caso in cui si arrivi a scadenza, peraltro molto raro, chi svolge la parte dell'acquirente verserà la somma prefissata in cambio del sottostante che, se intangibile, verrà liquidato tramite il differenziale accumulato della posizione.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario