Codice Civile art. 1296 - Scelta del creditore per il pagamento.Scelta del creditore per il pagamento. [I]. Il debitore ha la scelta di pagare all'uno o all'altro dei creditori in solido, quando non è stato prevenuto da uno di essi con domanda giudiziale. InquadramentoLa disposizione in commento costituisce esplicazione dei caratteri della solidarietà attiva, laddove prevede che il debitore può, in conseguenza di ciò, scegliere il creditore nei confronti del quale adempiere, così liberandosi dalla propria obbligazione. La portata della norma si apprezza, quindi, soprattutto per la precisazione per la quale tale libertà di scelta del debitore viene meno ove lo stesso sia «prevenuto» da uno dei creditori che chieda, mediante domanda in giudizio, l'adempimento della prestazione. Facoltà di scelta del creditore verso il quale adempiereNel caso di solidarietà dal lato attivo dell'obbligazione, il debitore può scegliere nei confronti di quale concreditore eseguire la prestazione, ove non sia stato già evocato in giudizio per ottenere l'adempimento da parte di uno dei concreditori (Giorgianni, 679). Quest'ultima precisazione costituisce applicazione del principio di prevenzione ed opera purché la domanda abbia ad oggetto l'adempimento della stessa obbligazione. È discusso, in dottrina, nell'ipotesi in cui i concreditori solidali propongano separate domande giudiziali, quella che prevale se le stesse siano notificate lo stesso giorno. Per alcuni, infatti, deve prevalere il concreditore la cui domanda sia stata ricevuta dal debitore in orario precedente (Amorth, 115), mentre per altri in detta ipotesi resta ferma la facoltà di scelta del debitore (Bianca, 714). La domanda in prevenzione può essere formulata anche in sede esecutiva con l'effettuazione del pignoramento (Rubino, 207). BibliografiaAmorth, L'obbligazione solidale, Milano, 1959; Bianca, Diritto civile, IV, L'obbligazione, Milano, 1997; Breccia, Le obbligazioni, Milano, 1991; Busnelli, L'obbligazione soggettivamente complessa (Profili sistematici), Milano 1974, Busnelli, voce Obbligazione soggettivamente complessa, in Enc. dir., Milano 1979; Di Majo, voce Obbligazioni solidali (e indivisibili), in Enc. dir., Milano, 1979; Fantozzi, La solidarietà tributaria, in Trattato di diritto tributario diretto da A. Amatucci, Padova, 1994, II, 449; Giorgianni, voce Obbligazione solidale e parziaria, in Nss. D. I., Torino, 1965; Mazzoni, Specie di obbligazioni: solidali e indivisibili, in Tr. Res. IX, Torino, 1999; Rescigno, voce Obbligazione, in Enc. dir., Milano, 1979. |