Codice Civile art. 1318 - Indivisibilità nei confronti con gli eredi.

Rosaria Giordano

Indivisibilità nei confronti con gli eredi.

[I]. L'indivisibilità opera anche nei confronti degli eredi del debitore o di quelli del creditore [1295].

Inquadramento

La norma in commento precisa che la indivisibilità dell'obbligazione, essendo correlata a quella della prestazione, resta ferma anche nella ipotesi in cui la stessa ricade sugli eredi dell'originario debitore, in deroga a quanto previsto dall'art. 752 c.c. e ribadito dall'art. 1295 c.c. per le obbligazioni in solido.

Ratio e portata della norma

La disposizione ha la finalità di limitare l'operatività dell'applicazione delle regole in tema di obbligazioni solidali laddove per le stesse opera il principio generale della parziarietà delle obbligazioni degli eredi del de cuius dal lato passivo.

L'indivisibilità intrinseca o solo anche soggettiva della prestazione comporta, invero, l'impossibilità di un adempimento parziale anche nel caso di successione mortis causa.

In sostanza, la ratio della deroga alla regola generale espressa dall'art. 752 c.c. della natura parziaria delle obbligazioni tra gli eredi, che si conserva anche nell'ipotesi in cui si tratti di obbligazioni solidali, si giustifica nel senso che nelle obbligazioni indivisibili derivando l'indivisibilità della prestazione (cfr. Busnelli 1979, 329 ss.) la natura di quest'ultima non può mutare a seconda che gli eredi si sostituiscano al debitore originario (Russo, 238).

Bibliografia

Bianca, Diritto civile, IV, L'obbligazione, Milano, 1997; Breccia, Le obbligazioni, Milano, 1991; Busnelli, L'obbligazione soggettivamente complessa, Milano, 1974; Busnelli, voce Obbligazione soggettivamente complessa, in Enc. dir., Milano, 1979; Cicala, voce Obbligazione divisibile e indivisibile, in Nss. D. I., Torino, 1965; Di Majo, voce Obbligazioni solidali (e indivisibili), in Enc. dir., Milano, 1979; Giorgianni, voce Obbligazione solidale e parziaria, in Nss. D.I., Torino, 1965; Russo, Obbligazioni divisibili, obbligazioni parziarie e obbligazioni indivisibili, in Studi e ricerche di scienze umane e sociali, Napoli, 2014, 231 ss.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario