Codice Civile art. 1505 - Diritti costituiti dal compratore sulla cosa.

Cesare Taraschi

Diritti costituiti dal compratore sulla cosa.

[I]. Il venditore che ha esercitato il diritto di riscatto riprende la cosa esente dai pesi e dalle ipoteche da cui sia stata gravata [2653 n. 3]; ma è tenuto a mantenere le locazioni fatte senza frode, purché abbiano data certa [2704] e siano state convenute per un tempo non superiore ai tre anni.

Inquadramento

Il riscatto estingue retroattivamente i diritti reali di garanzia o di godimento e gli altri vincoli (diritti personali di godimento) costituiti dal compratore, salva la prevalenza del diritto del terzo se il titolo sia stato trascritto anteriormente al patto o si verifichi l'ipotesi di cui all'art. 2653 n. 3 c.c. (Bianca, 662; Mirabelli, 135).

Tuttavia, la norma, conformemente al principio generale enunciato nell'art. 1606 c.c., mantiene le locazioni purché aventi data certa e fatte senza frode, nel senso che la locazione non è opponibile al venditore quando venga intenzionalmente stipulata per pregiudicare l'interesse di quest'ultimo e di tale finalità sia a conoscenza il compratore (Carpino, 271), mentre non è necessario il consilium fraudis del terzo, bastando la sua mala fede; può, ad es., presumersi la frode nel caso di locazione stipulata nell'imminenza dell'esercizio del riscatto (Bianca, 663; Rubino, 1067).

Secondo una tesi, le locazioni convenute senza frode e per un tempo superiore ai tre anni rimarrebbero pur sempre opponibili nel limite del triennio (Bianca, ibidem).

L'azione di riscatto prevista dall'art. 8 l. n. 590/1965, che ha natura personale propter rem ed è esperibile nei confronti di qualsiasi terzo acquirente del fondo, determina la sostituzione ex tunc del riscattante al terzo e questa, a sua volta, comporta, come conseguenza necessaria, l'inefficacia anche delle ipoteche iscritte successivamente all'atto di compravendita soggetto al retratto (agrario), anche in analogia a quanto disposto dall'art. 1505 c.c. in tema di riscatto convenzionale (Cass. III, n. 1252/1980).

Bibliografia

Bianca, La vendita e la permuta, in Tr. Vas., 1993; Bocchini, Vendita con contenuti speciali, in Tr. Res., 2000; Carpino, La vendita, in Trattato Rescigno, 1984; Greco, Cottino, Vendita, in Comm. S.-B., 1981; Luminoso, La vendita con riscatto, in Comm. S., 1987; Mirabelli, Della vendita, in Comm. UTET, 1991; Pelosi, v. Vendita con patto di riscatto, in Enc. del diritto, 1993; Rubino, La compravendita, in Tr. Cicu-Messineo, 1971.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario