Codice Civile art. 1506 - Riscatto di parte indivisa.

Cesare Taraschi

Riscatto di parte indivisa.

[I]. In caso di vendita con patto di riscatto di una parte indivisa di una cosa, il comproprietario che chiede la divisione deve proporre la domanda anche in confronto del venditore.

[II]. Se la cosa non è comodamente divisibile e si fa luogo all'incanto, il venditore che non ha esercitato il riscatto anteriormente all'aggiudicazione decade da tale diritto, anche se aggiudicatario sia lo stesso compratore.

Inquadramento

Nella vendita con patto di riscatto di una quota di comunione il compratore subentra nella comunione al posto del venditore ed è abilitato a chiedere la divisione, dovendo, però, chiamare il venditore a partecipare alla stessa. L'omissione di quest'onere (spettante anche al comproprietario non compratore) rende la divisione inopponibile al venditore ai sensi dell'art. 1113 c.c. (Mirabelli, 136; Bianca, 670).

In caso di divisione la disciplina normale del patto di riscatto subisce due modifiche, a seconda che: a) la cosa è divisibile in natura: in tal caso, continua a decorrere il termine per il riscatto, ma viene ad essere modificato il suo oggetto, che è costituito non più dalla quota, ma dalla porzione assegnata al compratore (Carpino, 275). In quest'ipotesi, inoltre, il compratore dovrà essere rimborsato dal venditore riscattante (o, all'opposto, rimborsare quest'ultimo) per l'eventuale conguaglio in denaro pagato (o, rispettivamente, ricevuto) in sede di divisione (Bianca, 671);

b) la cosa non è comodamente divisibile e si fa luogo all'incanto: in tal caso, il termine per il riscatto subisce una riduzione, in quanto esso deve essere esercitato anteriormente all'aggiudicazione a pena di decadenza (Carpino, 275; Rubino, 1068), al fine di evitare all'aggiudicatario quel deprezzamento del bene che ci sarebbe se ancora sussistesse il vincolo costituito dalla facoltà di riscatto.

Bibliografia

Bianca, La vendita e la permuta, in Tr. Vas., 1993; Bocchini, Vendita con contenuti speciali, in Tr. Res., 2000; Carpino, La vendita, in Tr. Res., 1984; Greco, Cottino, Vendita, in Comm. S.-B., 1981; Luminoso, La vendita con riscatto, in Comm. S., 1987; Mirabelli, Della vendita, in Comm. UTET, 1991; Pelosi, v. Vendita con patto di riscatto, in Enc. del diritto, 1993; Rubino, La compravendita, in Tr. Cicu-Messineo, 1971.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario