Codice Civile art. 1509 - Riscatto contro gli eredi del compratore.Riscatto contro gli eredi del compratore. [I]. Qualora il compratore abbia lasciato più eredi, il diritto di riscatto si può esercitare contro ciascuno di essi solo per la parte che gli spetta, anche quando la cosa venduta è tuttora indivisa. [II]. Se l'eredità è stata divisa e la cosa venduta è stata assegnata a uno degli eredi, il diritto di riscatto non può esercitarsi contro di lui che per la totalità. InquadramentoSe lo stato di comunione si trova già costituito dalla parte del compratore, o perché più persone abbiano acquistato col patto di riscatto la cosa per intero (fattispecie alla quale sarebbe applicabile per analogia la norma in esame) o perché al compratore siano succeduti i suoi eredi, il riscatto si può esercitare dal venditore solo pro quota nei confronti di ciascun compratore o coerede (Pelosi, 524; Mirabelli, 137; Carpino, 277). Ma, in base alla regola generale della non imponibilità di uno stato di comunione non preesistente, quando a seguito della divisione ereditaria il bene sia assegnato per intero ad uno dei coeredi, il riscatto non può esercitarsi contro di lui che per la totalità (Bianca, 676; Greco, Cottino, 357). La disposizione di cui al comma 2 della norma in esame è una conseguenza del principio di retroattività della divisione ereditaria ex art. 757 c.c. La facoltà di riscatto separato nei confronti di ciascun erede, di cui al comma 1, non implica che il venditore debba procedere al riscatto di tutte le porzioni o quote (Bianca, ibidem). Da ciò consegue che nella vendita con patto di riscatto fatta a più persone congiuntamente, la dichiarazione di riscatto dell'intera cosa venduta deve essere comunicata a tutti gli acquirenti (Cass. I, n. 2992/1962). In virtù del richiamo contenuto nell'art. 1555 c.c., per cui le norme stabilite per la vendita si applicano alla permuta, in quanto compatibili, la permuta medesima resta soggetta alle disposizioni degli artt. 1500 e 1509 c.c., in tema di riscatto convenzionale (Cass. II, n. 11752/1992). BibliografiaBianca, La vendita e la permuta, in Tr. Vas., 1993; Bocchini, Vendita con contenuti speciali, in Tr. Res., 2000; Carpino, La vendita, in Trattato Rescigno, 1984; Greco, Cottino, Vendita, in Comm. S.-B., 1981; Luminoso, La vendita con riscatto, in Comm. S., 1987; Mirabelli, Della vendita, in Comm. UTET, 1991; Pelosi, v. Vendita con patto di riscatto, in Enc. del diritto, 1993; Rubino, La compravendita, in Tr. Cicu-Messineo, 1971. |