Codice Civile art. 1675 - Diritti e obblighi degli eredi dell'appaltatore.Diritti e obblighi degli eredi dell'appaltatore. [I]. Nel caso di scioglimento del contratto per morte dell'appaltatore, il committente è tenuto a pagare agli eredi il valore delle opere eseguite, in ragione del prezzo pattuito, e a rimborsare le spese sostenute per l'esecuzione del rimanente, ma solo nei limiti in cui le opere eseguite e le spese sostenute gli sono utili [1672]. [II]. Il committente ha diritto di domandare la consegna, verso una congrua indennità, dei materiali preparati e dei piani in via di esecuzione, salve le norme che proteggono le opere dell'ingegno [2578]. InquadramentoSe il contratto si scioglie per morte dell'appaltatore gli eredi di questo divengono creditori del committente, che quindi è obbligato nei loro confronti. Egli, però, ha diritto a completare l'opera e, pertanto, ha diritto alla restituzione dei materiali e dei progetti dagli eredi stessi. Costruzione di naviPur quando il contratto di costruzione della nave sia stato trascritto nell'apposito registro, la proprietà della nave in costruzione con materiali forniti dal cantiere spetta, se il contratto non disponga diversamente, al cantiere costruttore, per cui la risoluzione consensuale del contratto non importa retrocessione della proprietà della nave dal committente a quest'ultimo e non costituisce operazione soggetta ad IGE. La successiva rivendita della nave da parte del cantiere ad un terzo acquirente costituisce pertanto la prima vendita della nave, come tale esente dall'IGE; ai sensi dell'art 6 l. n. 522/1954 (Cass. n. 3607/1976). BibliografiaAA.VV., L'appalto privato, Trattato diretto da Costanza, Torino, 2000; Amore, Appalto e claim, Padova, 2007; Cagnasso, Appalto nel diritto privato, in Dig. disc. priv., I, Torino 1987; Capozzi, Dei singoli contratti, Milano, 1988; Cianflone, Giovannini, L'appalto di opere pubbliche, Milano, 2003; De Tilla, L'appalto privato, Il diritto immobiliare, Milano 2007; Gazzoni, Manuale di diritto privato, Napoli, 2013; Iudica, Appalto pubblico e privato. Problemi e giurisprudenza attuali, Padova, 1997; Lapertosa, Responsabilità e garanzia nell'appalto privato, in AA.VV., Appalto pubblico e privato. Problemi e giurisprudenza attuali, a cura di Iudica, Padova, 1997; Lucchini-Guastalla, Le risoluzioni di diritto per inadempimento dell'appaltatore, Milano, 2002; Luminoso, Codice dell'appalto privato, Milano, 2010; Mangini, Rudan Bricola, Il contratto di appalto. Il contratto di somministrazione, in Giur. sist. civ. e comm., fondata da W. Bigiavi, Torino, 1972; Mascarello, Il contratto di appalto, Milano, 2002; Moscarini, L'appalto, in Tr. Res., XI, Torino, 1984; Musolino, Appalto pubblico e privato, a cura di Cendon, I, Torino, 2001; Pedrazzi, Responsabilità decennale del costruttore venditore, gravi difetti dell'immobile e termine di decadenza, in Danno resp. 1998; Ponzanelli, Le clausole di esonero dalla responsabilità civile, Milano, 1984; Rubino, Appalto privato, in Nss. D.I., I, 1, Torino, 1957; Savanna, La responsabilità dell'appaltatore, Torino, 2004; Ugas, Appalto e intuitus personae, in Codice dell'appalto privato, a cura di Luminoso, Milano, 2010 |