Il servizio di default garantito dal distributore non configura un’attività di vendita

Redazione Scientifica
14 Maggio 2019

L'affidamento del servizio di default al distributore non integra una violazione del principio di separazione tra attività di distribuzione e attività di vendita di gas naturale. Si tratta...

L'affidamento del servizio di default al distributore non integra una violazione del principio di separazione tra attività di distribuzione e attività di vendita di gas naturale. Si tratta, piuttosto, di un'articolazione del servizio di bilanciamento attraverso la quale l'impresa distributrice regola i prelievi indebitamente effettuati dal cliente finale, rimasto privo di fornitore, sulla rete di distribuzione. Sintomatica è l'assenza dei caratteri propri della vendita: non gravano, infatti, sul distributore né il rischio di morosità del cliente, posto a carico della collettività, né eventuali oneri aggiuntivi (come quello di fatturazione), coperti da strumenti tariffari remunerativi.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.