Termine per l’impugnazione dell’aggiudicazione: irrilevanza dell’efficacia a seguito della comprova

Redazione Scientifica
11 Giugno 2019

Il termine per l'impugnazione dell'aggiudicazione definitiva da parte dei concorrenti non aggiudicatari inizia a decorrere dal momento in cui essi hanno ricevuto la comunicazione di cui all'art. 79, comma 1, lettera a), del d.lgs. n. 163 del 2006 (parimenti oggi prevista - salva...

Il termine per l'impugnazione dell'aggiudicazione definitiva da parte dei concorrenti non aggiudicatari inizia a decorrere dal momento in cui essi hanno ricevuto la comunicazione di cui all'art. 79, comma 1, lettera a), del d.lgs. n. 163 del 2006 (parimenti oggi prevista - salva l'eliminazione dell'aggettivo “definitiva”, non più contemplato dal nuovo codice dei contratti pubblici - dall'analogo art. 76, comma 5, lett. a), del d.lgs. n. 50 del 2016), e non dal momento, eventualmente successivo, in cui la stazione appaltante abbia concluso con esito positivo la verifica del possesso dei requisiti di gara in capo all'aggiudicatario (Cons. Stato, Ad. Plen. 31 luglio 2012, n. 31; per il riferimento alla comunicazione dell'aggiudicazione cfr. anche Cons. Stato, V, 23 gennaio 2018, n. 421).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.