Viaggi d’istruzione: il controinteressato nei giudizi avverso gli atti della procedura indetta dall’istituto scolastico

Redazione Scientifica
09 Luglio 2019

Nei giudizi aventi ad oggetto la legittimità della procedura di affidamento dell'appalto di servizi, avviata dall'istituto scolastico per l'organizzazione e lo svolgimento di viaggi d'istruzione, gli studenti partecipanti non sono controinteressati...

Nei giudizi aventi ad oggetto la legittimità della procedura di affidamento dell'appalto di servizi, avviata dall'istituto scolastico per l'organizzazione e lo svolgimento di viaggi d'istruzione, gli studenti partecipanti non sono controinteressati.

La posizione del controinteressato, nel processo amministrativo, si caratterizza per la sussistenza di un requisito formale – ovvero l'inclusione del nominativo del soggetto nell'atto impugnato, idonea a garantirne l'individuabilità- nonché di un requisito sostanziale legato alla titolarità da parte del soggetto di un interesse qualificato al mantenimento della posizione esistente, uguale e contrario a quello azionato in via impugnatoria. Nei provvedimenti impugnati di decadenza dall'aggiudicazione, disposta a fronte di un aumento del prezzo rispetto all'offerta presentata, e di successiva aggiudicazione ad altra impresa, non compaiono i nomi degli studenti. Inoltre, tali soggetti possono considerarsi solo indirettamente interessati alla conservazione dell'aggiudicazione, essendo per loro “indifferente” l'individuazione dell'aggiudicatario nella fase di scelta del contraente.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.