Ricorso per cassazione avverso sentenza di ottemperanza

Domenico Pagliuca
aggiornato da Filippo d'Aquino

Inquadramento

Ai sensi dell'art. 70 comma 10 d.lgs. n. 546/1992, contro la sentenza pronunciata in esito al giudizio di ottemperanza è ammesso soltanto ricorso per cassazione per violazione delle norme sul procedimento.

Formula

ECC.MA CORTE DI CASSAZIONE

RICORSO PER CASSAZIONE

della sentenza n. ...., resa dalla Corte di giustizia tributaria di primo grado di ...., pubblicata in data ....,

PROPOSTO

dal Comune di ...., con sede in .... ( ....), alla via ...., ...., C.F. ...., in persona del Sindaco e legale rappresentante pro-tempore, Sig. ...., elettivamente domiciliato in Roma, alla via ...., ...., presso lo studio dell'Avv. ...., che lo rappresenta e difende in virtù di delibera della G.C. n. .... del .... e di procura speciale posta in calce al presente ricorso, dichiarando di voler ricevere le comunicazioni e le notificazioni inerenti il procedimento presso il seguente indirizzo di posta elettronica certificata .... e/o presso il seguente numero di fax ....

CONTRO

il Sig. ...., nato a .... ( ....) il ...., C.F. ...., residente in .... ( ....), alla via ...., ...., ed elettivamente domiciliato in ...., alla via ...., ...., presso lo studio dell'Avv. ...., che lo rappresenta e difende

.

FATTO

1. Il Sig. .... adiva la Corte di giustizia tributaria di primo grado di .... per ottenere l'ottemperanza della sentenza n. ...., emessa dalla stessa Corte di giustizia tributaria nei confronti del concessionario ...., il quale non si era costituita in giudizio

.

2. Nel giudizio di ottemperanza si costituivano il Comune di ...., eccependo la propria estraneità ai fatti di causa in quanto non era stato parte del giudizio che si era concluso con la sentenza di cui veniva richiesta l'esecuzione, e la società ...., che eccepiva la propria estraneità in materia di discarico del ruolo in quanto prerogativa di esclusiva competenza dell'ente impositore, titolare del credito

.

3. La Corte di giustizia tributaria di primo grado accoglieva il ricorso ordinando al Comune di .... di caducare il ruolo e nominava un commissario ad acta per l'ottemperanza di quanto disposto.

DIRITTO

Il ricorso per cassazione avverso la sentenza di ottemperanza viene proposto per il seguente unico

MOTIVO

Il Comune di ...., odierno ricorrente, deduce violazione di legge, ai sensi dell'art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3, in relazione all'art. 101 c.p.c.

La Corte di giustizia tributaria di primo grado di .... ha affermato, infatti, l'effetto vincolante del giudicato nei confronti del Comune di .... benché esso non fosse stato parte del giudizio conclusosi con la sentenza di cui era stata chiesta l'ottemperanza.

Per tali motivi, il Comune di ...., come in epigrafe domiciliato, rappresentato e difeso,

CHIEDE

che la Corte di Cassazione accolga il ricorso e conseguentemente cassi la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, rigetti il ricorso originario del contribuente.

Si depositano i seguenti documenti:

1. copia autentica della sentenza della Corte di giustizia tributaria di primo grado di .... n. .... del ....;

2. ricorso notificato;

3. richiesta di trasmissione alla Corte di Cassazione del fascicolo d'ufficio;

4. fascicolo di parte;

5. .....

Ai fini del c.u. si dichiara che .....

Luogo e data ....

Firma Difensore ....

PROCURA SECIALE

Il Comune di ...., con sede in .... ( ....), alla via ...., ...., in persona del Sindaco e legale rappresentante pro-tempore, Sig. ...., nomina quale difensore e procuratore speciale l'Avv. .... del foro di ...., conferendo a lui ogni più ampio potere e facoltà di legge con espresso mandato a proporre ricorso per la Cassazione della sentenza n. .... pronunciata dalla Corte di giustizia tributaria di primo grado di .... in data ...., pubblicata il successivo .....

Dichiara di eleggere domicilio presso lo studio dell'Avv. .... in Roma, via ...., ..... Dichiara, altresì, di aver ricevuto tutte le informazioni previste dagli artt. 7 e 13 del d.lgs. n. 196/2003, nonché dal Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, e presta il proprio consenso al trattamento dei dati personali per l'espletamento del mandato conferito.

Luogo e data ....

Firma Mandante ....

Autentica della Firma ....

Commento

Ai sensi dell'art. 70 comma 10 d.lgs. n. 546/1992 contro la sentenza pronunciata in esito al giudizio di ottemperanza è ammesso soltanto ricorso per cassazione per violazione delle norme sul procedimento.

Detta disposizione, come precisato dalla giurisprudenza di legittimità, deve essere interpretata nel senso che è possibile denunciare alla Suprema Corte non soltanto la violazione delle norme disciplinanti il predetto giudizio, ma anche ogni altro error in procedendo nel quale sia incorso il giudice dell'ottemperanza (Cass. V, n. 3057/2008; Cass. V, n. 8830/2014; Cass. V, n. 11518/2018; Cass. V, n. 23487/2018).

Ad esempio, è stata annullata la decisione del giudice dell'ottemperanza che aveva negato il diritto al rimborso riconosciuto dalla sentenza ineseguita, supponendo la cessazione della materia del contendere pur a fronte della domanda e di reiterate richieste di ottemperanza del giudicato avanzate dal contribuente (Cass., Sez. V, n. 14642/2019).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario