Memoria di costituzione in sede di opposizione all'esecuzione per impignorabilità della pensioneInquadramentoIl soggetto che procede alla riscossione coattiva, per difendersi in sede di opposizione all'esecuzione, utilizza quale atto la memoria di costituzione. FormulaTRIBUNALE DI ... G.E. Dott. ... - RGE. ... / ... MEMORIA DI COSTITUZIONE PARAGRAFOALCENTROPER la società ... , con sede in ... ( ... ), alla via ... , ... , C.F. ... , in persona del legale rappresentante pro tempore, Sig. ... , quale concessionaria della riscossione tributi del Comune di ... , elettivamente domiciliata in ... ( ... ), alla via ... , ... , presso lo studio dell'Avv. ... , che la rappresenta e difende in virtù di procura speciale posta in calce al presente atto, -opposta- CONTRO il Sig. ... , nato a ... ( ... ) il ... , C.F. ... , residente in ... ( ... ), alla via ... , ... , ed elettivamente domiciliato in ... , alla via ... , ... , presso lo studio dell'Avv. ... , che lo rappresenta e difende. -opponente- FATTO L'esponente, nella qualità di società concessionaria della riscossione tributi del Comune di ... , attivava, nei confronti del Sig. ... , in considerazione del mancato pagamento dell'importo portato dall'ingiunzione fiscale notificata il ... , una procedura di espropriazione forzata di crediti presso terzi, sottoponendo a pignoramento la pensione erogata dall'INPS. Il Sig. ... , con ricorso depositato in data ... , proponeva opposizione ai sensi dell'art. 615, comma 2 c.p.c., deducendo l'illegittimità dell'intrapresa esecuzione essendo sottoposto a pignoramento, a suo dire, 1/5 dell'intera pensione, e non 1/5 della parte eccedente il cd. minimo vitale. L'opponente, dunque, con il ricorso citato chiedeva: - in via preliminare, la sospensione dell'esecuzione; - nel merito, l'accertamento dell'illegittimità dell'esecuzione con dichiarazione di inefficacia del pignoramento eseguito; - nel merito, ed in via subordinata, dichiararsi pignorabile la sola quota, pari ad un 1/5, della parte eccedente il cd. minimo vitale; - condannarsi l'opposta al pagamento delle spese processuali. Pertanto, con il presente atto, la società ... , come in epigrafe rappresentata, domiciliata e difesa, intende sottoporre all'attenzione dell'Ill.mo Giudice adito la totale infondatezza della spiegata opposizione poiché ... Tanto ritenuto, CHIEDE all'Ill.mo Giudice adito di dichiarare l'inammissibilità e l'infondatezza dell'opposizione all'esecuzione proposta dal Sig. ... con ricorso depositato il ... e notificato in data ... , alla stregua dei motivi sopra esposti. Con vittoria di spese e competenze di lite. Si depositano i seguenti documenti: 1. ... ; 2. ... ; 3. ... ; 4. ... . Il difensore dichiara di voler ricevere le comunicazioni e le notificazioni inerenti il procedimento presso il seguente numero di fax ... e/o presso l'indirizzo di posta elettronica certificata ... . Luogo e data, ... Firma Difensore ... PROCURA SPECIALE La società ... , con sede in ... ( ... ), alla via ... , ... , C.F. ... , in persona del legale rappresentante pro tempore, Sig. ... , delega a rappresentarla e a difenderla - nell'opposizione all'esecuzione proposta dal Sig. ... , in ogni fase e grado della relativa procedura, l'Avv. ... , conferendo ogni e più ampia facoltà di legge, ed elegge domicilio presso il suo studio in ... ( ... ), alla via ... , ... . Dichiara, inoltre, di aver ricevuto tutte le informazioni previste dagli artt. 7 e 13 del d.lgs. n. 196/2003, nonché dal Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, e presta il proprio consenso al trattamento dei dati personali per l'espletamento del mandato conferito. Luogo e data, ... Firma Mandante ... Autentica della firma ... CommentoCon l'opposizione all'esecuzione può rilevarsi la impignorabilità dei beni, e quindi anche della pensione. Tale contestazione presuppone, ovviamente, l'avvio del processo esecutivo poiché concerne il suo oggetto. Trattasi, dunque, di una forma di opposizione che appartiene alla categorie delle opposizioni esecutive successive e che si propone, in quanto tale, con ricorso al giudice dell'esecuzione. In via preventiva, infatti, non è ammissibile alcuna contestazione sulla pignorabilità dei beni atteso che l'oggetto del procedimento non risulta ancora individuato. Nell'opposizione all'esecuzione successiva, proposta per rilevare la impignorabilità dei beni, quindi, il creditore, parte opposta, potrà costituirsi già nella fase sommaria, per contrastare ad esempio l'avversa istanza di sospensione dell'esecuzione, o direttamente nella successiva eventuale fase a cognizione piena, per contrastare il merito della spiegata opposizione. |