Dal Tribunale di Caltagirone: misure urgenti per il periodo 12 maggio - 31 luglio 2020

La Redazione
22 Maggio 2020

Il Tribunale di Caltagirone, con Decreto Presidenziale, ha fornito le linee guida per il periodo 12 maggio - 31 luglio 2020 in ordine all'emergenza COVID-19. L'esigenza è di contenere il contagio, evitando i contatti personali.
Il Tribunale di Caltagirone, con Decreto Presidenziale, ha fornito le linee guida per il periodo 12 maggio - 31 luglio 2020 in ordine all'emergenza COVID-19. L'esigenza è di contenere il contagio, evitando i contatti personali. A tal proposito anche l'art. 87, comma 1, del D.L. n. 18/2020 dispone che: "fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologico, il lavoro agile è la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa nelle pubbliche qmministrazioni e che la presenza del personale negli ulfici deve essere limitata per assicurare esclusivamente le attività indifferibili che richiedono necessariamente la presenza sul luogo di lavoro" Per il settore Fallimentare tra le misure previste troviamo:
  • modalità di trattazione scritta per i procedimenti di concordato preventivo, segnatamente ove si renda necessaria l'adozione di provvedimenti ex art. 162, 173, 179 e 180 L.F.; verranno rinviate a data successiva al 31 luglio 2020 le adunanze dei creditori;
  • l'attività relativa ai progetti di riparto, parziali e finali, con la predisposizione da parte dei curatori e dei liquidatori, la successiva comunicazione ai creditori per le osservazioni e la dichiarazione di esecutività da parte dei G.D., può proseguire e svolgersi regolarmente in quanto esclusivamente telematica e pertanto compatibile con l'esigenza di assicurare la finalità preventiva alla base delle misure urgenti in oggetto;
  • le verifiche dello stato passivo saranno rinviate con decreto del G.D. a data successiva al 31 luglio 2020, salva la possibilità di prevederne lo svolgimento secondo la modalità di trattazione da remoto, tenuto conto dell'urgenza e ove il numero di domande di insinuazione da esaminare sia compatibile con l'udienza telematica (tendenzialmente non più di 8-10 domande).
  • ...

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.