Requisiti di professionalità del professionista che segue la società nell'ammissione al concordato

La Redazione
26 Giugno 2020

Il professionista, nello specifico il legale, che assume l'incarico di seguire la società nell'ammissione alla procedura di concordato preventivo è tenuto ad utilizzare tutte le cognizioni tecniche a propria disposizione per presentare una domanda completa, esaustiva e ineccepibile...

Il professionista, nello specifico il legale, che assume l'incarico di seguire la società nell'ammissione alla procedura di concordato preventivo è tenuto ad utilizzare tutte le cognizioni tecniche a propria disposizione per presentare una domanda completa, esaustiva e ineccepibile, conforme al tipo legale o in alternativa, dopo aver raccolto dal proprio cliente tutta la documentazione e le informazioni necessarie per poter accedere al beneficio, renderlo edotto delle criticità connesse alla soluzione scelta, rappresentandogli tutti i rischi e/o eventualmente dissuadendolo dal presentare la domanda al fine di evitare la dilatazione dei tempi della procedura con aggravio di costi.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.