Non necessariamente le discrasie descrittive rilevate in comparazione con il manuale prodotto possono incidere sulla validità dell'offerta
10 Dicembre 2020
È principio consolidato quello secondo cui la declinazione del contenuto minimo dell'offerta tecnica deve essere necessariamente ricostruito in coerenza con le coordinate evincibili dalla legge di gara, mutuando rigorosamente da essa, alla stregua anzitutto del valore semantico delle proposizioni che la compongono, i profili essenziali vieppiù se ritenuti presidiati da sanzioni espulsive, di guisa che la stazione appaltante resta vincolata non meno dei concorrenti alla rigorosa applicazione della lex specialis. In base alle lex specialis l'allegazione di un manuale d'uso può esplicare, nell'economia della disciplina di gara, una funzione complementare rispetto al contenuto dell'offerta tecnica, quale desumibile dal progetto tecnico, esaurendo, per quanto qui di più diretto interesse, la sua tipica funzione conformativa nell'illustrare “le principali modalità di funzionamento” in ordine al sistema offerto. Non necessariamente le discrasie descrittive rilevate in comparazione con il manuale prodotto possono incidere sulla validità dell'offerta, posto che per le funzioni assolte dal manuale alla stregua della lex specialis, le eventuali discrasie possono dequotare a profili non invalidanti quando il suddetto manuale è chiamato non già ad indicare la specifica tipologia dei componenti accessori integrati nel sistema offerto dal operatore, ma solo ad illustrare le prescrizioni di sicurezza e le principali modalità di funzionamento dei dispositivi. |