Sul principio del full cost recovery nei servizi di interesse economico generale
05 Gennaio 2021
Il corrispettivo del servizio idrico integrato è determinato da una regolamentazione tariffaria incentivante. Il principio della copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio consente di assicurare l'efficienza e l'affidabilità della gestione nella tutela di fondamentali interessi collettivi. Tale impostazione ha il pregio di incentivare un'efficiente attività imprenditoriale in settori caratterizzati da limiti alla concorrenza, garantendo un equilibrio gestionale all'affidatario del servizio di interesse economico generale. In particolare, la tariffa quale corrispettivo del servizio prestato è calcolata sulla base di costi, in parte standardizzati e individuati come voci di costo ammissibili rispetto ad una gestione efficiente, coerentemente ai principi di causalità, pertinenza, oggettività, congruità, proporzionalità, competenza e trasparenza. Pertanto, si è ritenuta legittima l'esclusione dai costi per la formazione della tariffa delle perdite sui crediti (anche se solo in via transitoria posto che la successiva regolamentazione ha previsto in via definitiva una diversa disciplina per i costi di morosità), diversamente è stata affermata la scelta di ricomprendere tra i costi ammissibili gli oneri finanziari sui conguagli e i costi relativi alle altre attività connesse al servizio. |