CNDCEC e FNC su profili di crisi internazionale

La Redazione
25 Marzo 2021

Il CNDCEC e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il Bollettino n. 3 Osservatorio internazionale crisi d'impresa.

Il CNDCEC e la Fondazione Nazionale dei commercialisti hanno pubblicato un nuovo Bollettino (Osservatorio internazionale crisi d'impresa – n. 3) in cui vengono segnalate le novità legislative, giurisprudenziali e le proposte di legge degli ultimi mesi relative all'insolvenza in ambito transnazionale.

Tra le novità normative e proposte di legge, per quanto riguarda l'Europa, il Bollettino si sofferma sulla richiesta da parte dell'Italia e di altri Paesi, del differimento di un anno per il recepimento della Direttiva UE 2019/1023. La richiesta di proroga è stata formulata dall'Italia il 17 gennaio 2021, come previsto dalla direttiva medesima con scopo cautelativo nell'eventualità che non sia possibile coordinare il Codice della crisi entro la scadenza del 17 luglio 2021.

Viene, inoltre, dedicato un approfondito esame all'impatto della Brexit sia sulle procedure concorsuali transfontaliere sia sul riconoscimento ed esecuzione di sentenze straniere in materia civile e commerciale transfontaliere.

Nella Sezione II sulle novità giurisprudenziali, oltre alla rassegna delle procedure di maggior rilevanza aperte negli ultimi mesi, vengono evidenziati gli sviluppi di alcuni casi che erano già stati presi in esame nei precedenti numeri, con particolare riguardo alle procedure di Chapter 11 aperte negli Stati Uniti.

La parte terza relativa ai protocolli ealle buone prassi è dedicata al tema del prepackaged e viene presentato il protocllo stilato dai giudici de Lo Mercantil del Tribunale di Barcellona per l'attuazione del pre-pack concorsual.

Nella sezione sulle notizie di interesse sono segnalati casi relativi a crisi aziendali di settore (prima tra tutte la crisi del settore aereo), ovvero casi in cui sono state intraprese misure per la salvaguardia dei livelli occupazionali attraverso specifici percorsi formativi del personale, o anche decisioni di particolare interesse ai fini del monitoraggio del formante giurisprudenziale che si sta sviluppando, ai tempi di pandemia, in ordine a specifiche questioni relative all'interpretazione dei contratti in corso.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.